Qual è il nuovo tasso mutuo Inpdap 2024? L’ente previdenziale ha deciso una revisione del regolamento che attiene ai mutui Inps ex Inpdap, ciò ha prodotto considerevoli novità su vari aspetti del rimborso ma soprattutto un nuovo tasso di interesse.
Qual è l’aggiornamento tassi mutui Inpdap 2024? Il nuovo tasso variabile
Non rileviamo un solo tasso mutuo Inpdap 2024, c’è quello variabile e il fisso. Il primo è stato del tutto ridefinito, dal gennaio di quest’anno diventa pari all’Euribor a 3 mesi, calcolato su 365 giorni, maggiorato di 200 punti base. Per la definizione del tasso hanno pertinenza le rilevazioni realizzate il 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre.
Esaminando il tasso fisso invece troviamo come punto di riferimento l’LTV, ovvero il parametro che tiene in considerazione valore del finanziamento e quello dell’abitazione.
Il tasso fisso muta quindi nel rispetto dell’LTV, indichiamo le varianti in modo schematico.
Durata
(fino a) <= 50% 50% – 80% > 80%
10 anni 1,15% 1,33% 1,73%
15 anni 1,51% 1,69% 2,20%
20 anni 1,65% 1,83% 2,38%
25 anni 1,97% 2,03% 2,65%
30 anni 1,97% 2,03% 2,65%
Il regolamento prevede che il mutuatario debba affrontare anche alcuni costi. L’Istituto considera lo 0,50%, calcolato in rapporto all’entità del finanziamento, per la gestione delle spese per l’amministrazione.
Qualora lo ritenga utile e senza vincoli temporali, l’iscritto può compiere una estinzione del mutuo: sia come intervento parziale che totale. Non sono associate penalità e quindi costituisce un’opportunità da valutare a seconda delle proprie disponibilità.
Il piano di ammortamento alla francese si realizza con addebito su conto corrente bancario o postale, in alternativa l’utente può pagare con MAV. Se il finanziamento è a tasso fisso, è indispensabile ricorrere al sistema di addebito su conto attraverso RID/SEPA.
Se viene scelto il pagamento via MAV online, l’iscritto deve avere il PIN dispositivo. Con questo codice dovrà eseguire il riconoscimento sul portale Inps.
Simulazione mutuo Inps 2024: la funzione per calcolarlo online
Come valutare l’incidenza del nuovo tasso mutuo Inpdap 2024? L’Istituto fornisce all’iscritto uno strumento digitale concepito appositamente per il calcolo del finanziamento Inps ex Inpdap, la simulazione mutuo Inps.
La funzione di calcolo è “Gestione dipendenti pubblici: simulazione piano di ammortamento mutui ipotecari” ed è implementata sul sito https://www.inps.it/. Per individuarla basta scorrere le voci che compongono la sezione “Tutti i servizi”.
Dopo aver indicato il tasso e le altre variabili attinenti alla propria situazione, verrà elaborato un piano di ammortamento personalizzato. Malgrado il calcolo abbia puramente valore informativo, passa in rassegna tutti i punti chiave del rimborso fornendo un’indicazione preziosa per la valutazione della convenienza del mutuo Inps.