Surroga mutuo come funziona e cosa offre

Surroga mutuo come funziona e cosa offre - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Surroga mutuo come funziona: di cosa si tratta

Surroga mutuo come funziona? È una questione che tocca da vicino tutti i mutuatari che vogliono risparmiare sul proprio finanziamento senza affrontare alcun costo. Un’opportunità apprezzata dal mercato e che sta registrando un incremento costante negli ultimi anni.

Per capire quali opportunità offre è necessario capire cos’è esattamente la surroga. La surroga del mutuo, definita anche come “portabilità”, consente di trasferire presso una nuova banca il proprio finanziamento.

In realtà a essere trasferito è solo il debito residuo. E ciò permette di usufruire di condizioni di rimborso più convenienti rispetto a quelle di partenza. La surroga permette di modificare sia il tasso che la durata del mutuo.

Surroga mutuo: costi e normativa

La surroga può essere richiesta per mutui di acquisto e ristrutturazione casa e non prevede la cancellazione dell’ipoteca. Si tratta di un’opportunità di risparmio che non deve essere confusa con la sostituzione del mutuo. Questa, a dispetto della surroga, implica la sottoscrizione di un nuovo contratto, la cancellazione dell’ipoteca e un altro atto notariale.

La surroga, invece, non prevede nessuna spesa per il cliente, che può così trasferire il proprio finanziamento a costo zero. In base a quanto disposto dalla cosiddetta Legge Bersani (2007), infatti, al cliente non possono essere applicati penali, oneri, spese o commissioni.

Surroga mutuo come funziona: il limite dell’importo. A fronte di questi vantaggi vi è un vincolo da rispettare. Di cosa si tratta? L’entità della surroga non può superare il valore del debito residuo. Le condizioni invece possono riguardare sia la tipologia di tasso che il suo valore (incluso lo spread applicato dalla banca), come del resto la durata del piano di rimborso.

Surroga del mutuo: le migliori offerte

Cosa significa per il cliente? Una rata potenzialmente molto più conveniente. Per avere un quadro delle offerte più competitive presentate dal mercato abbiamo deciso di simulare la richiesta dell’utente medio.

Abbiamo ipotizzato un mutuatario che vuole un mutuo surroga da 150mila euro, somma da restituire in 20 anni. Scegliendo tra le proposte a tasso fisso, i mutui più competitivi sono:

  • Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus: rata 762,38 euro, espressione di un tasso del 2,05%, mentre il Taeg tocca il 2,15%.
  • BNL – Trasformamutuobnl: è applicata una rata di 773,11 euro, che prevede un tasso del 2,20% (Taeg 2,26%).
  • Bancadinamica – Mutuo Bancadinamica: in questo caso la rata mensile raggiunge i 791,21 euro (Tasso fisso 2,45%, Taeg 2,48%).
  • Credem – Mutuo a tasso fisso: la rata è di 785,39 euro, che è espressa da un tasso del 2,37% (Taeg 2,49%).

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP