Come effettuare il calcolo prestiti pluriennali Inps ex Inpdap
I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap sono finanziamenti a condizioni agevolate erogati dall’Inps in favore di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. Linee di credito che consentono di ottenere somme anche elevante con le quali affrontare spese importanti. In questo approfondimento vedremo quali sono le principali condizioni e come effettuare una simulazione prestito pluriennale Inps.
Con una durata decennale o quinquennale, i prestiti pluriennali sono accessibili esclusivamente ai dipendenti e pensionati pubblici iscritti ad un apposito Fondo credito dell’Inps, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre che il richiedente possa vantare almeno 4 anni di iscrizione alla suddetta Gestione. Non solo. Come già accennato, i prestiti pluriennali sono concessi solo a chi si trova ad affrontare spese importanti. In sede di domanda si dovrà quindi presentare tutta la documentazione attestante la ragione per cui si richiede il finanziamento.
A seconda della finalità del prestito, vengono stabiliti durata (5 o 10 anni) e importo finanziabile. In merito si fa riferimento al Regolamento Prestiti Inps, insieme di norme che stabilisce le regole per la concessione e il rimborso dei prestiti Inpdap.
Il tasso di interesse(Tan) è sempre fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione. Previsto anche il pagamento di un premio per il Fondo Rischi Inps, definito in base all’età del richiedente e alla durata del finanziamento.
La procedura da seguire
Ma come effettuare una simulazione prestito pluriennale Inps? Per accedere al servizio per il calcolo online è necessario innanzitutto collegarsi con il portale ufficiale dell’Inps. Dalla home page si dovrà fare click sul pulsanteTutti i servizi, posto in alto a sinistra.
A questo punto si dovranno filtrare i risultati inserendo nel campo Testo liberola parola prestiti. Il servizio da utilizzare è denominato Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali.
Per accedere all’applicazione web è sufficiente fare click sul relativo collegamento e seguire la procedura guidata. Una volta inseriti nel form di calcolo i dati del prestiti che si desidera richiedere, il sistema indicherà tutte le principali caratteristiche del finanziamento (rata, tasso, importo massimo erogabile, ecc).
Domanda di prestito online
Una volta trovata la combinazione di importo e durata che soddisfa le proprie esigenze è possibile trasmettere la richiesta di prestito. La domanda di finanziamento deve essere trasmessa per via telematizzata.
I dipendenti pubblici in attività di servizio inviano la richiesta tramite l’Amministrazione di appartenenza. Per i pensionati è a disposizione un servizio online che consente di inviare la domanda autonomamente.