La simulazione mutuo Inpdap 2024 ha suscitato l’interessamento di una vasta platea di consumatori. Una sollecitudine generata dalla variazione dei tassi di interesse, sebbene questa sia solo una delle modifiche applicate al regolamento del mutuo ipotecario Inps ex Inpdap. Ma quale strumento usare per il calcolo online del finanziamento?
I servizi per il calcolo online mutuo Inps ex Inpdap
Quando si tratta di calcolo online di finanziamenti, molti consumatori ricorrono a portali di comparazione dei prestiti. Nel caso della simulazione mutuo Inpdap 2024, invece, è sufficiente impiegare il sito ufficiale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale.
Sì, è proprio l’Inps a fornire all’utente uno strumento per calcolare il piano di ammortamento personalizzato: “Gestione dipendenti pubblici: simulazione piano di ammortamento mutui ipotecari”. Questo non è altro che uno dei servizi online riportati nella sezione chiamata “Tutti i servizi”, di cui è indicato il collegamento nella pagina https://www.inps.it/.
L’uso della simulazione mutuo Inpdap 2024 è esteso a qualunque utente del sito dell’ente previdenziale, che elabora il calcolo sfruttando gli elementi di input comunicati dall’utilizzatore: tipologia di tasso di interesse, valore dell’abitazione e altri particolari.
Completato il processo di immissione dei dati, viene immediatamente prospettato il piano di ammortamento del mutuo ipotecario Inps. Sono riportate le scadenze, le somme coinvolte dalla singola rata, le spese, capitale residuo, quote interessi, quote capitale, valore del tasso.
All’interno della simulazione mutuo Inpdap 2024 è implementata la funzionalità “ottimizza importo/durata”, che consente di confrontare diverse combinazioni che pongono in rapporto la durata del rimborso e l’entità del finanziamento.
Si tratta di uno strumento utile per riconoscere l’alternativa che meglio s’adatta al proprio profilo di consumatore. Solo gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali possono richiedere il mutuo ipotecario Inps ex Inpdap.
I nuovi tassi mutui Inps ex Inpdap 2024: gli aggiornamenti
Come ricordato all’inizio di questo nostro approfondimento, il mutuo Inpdap ha recentemente subito un aggiornamento del relativo regolamento.
Una delle maggiori novità ha rivisto il tasso di interesse variabile, adesso corrispondente all’Euribor a 3 mesi, calcolato su 365 giorni, maggiorato di 200 punti base. Il punto di riferimento per le rilevazioni sono il 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre.
L’alternativa al tasso variabile è il fisso, che subisce modifiche in base al parametro LTV: il rapporto che viene a stabilirsi tra la somma oggetto del finanziamento erogato e il valore dell’immobile posto come garanzia del rimborso.
Durata
(fino a) <= 50% 50% – 80% > 80%
10 anni 1,15% 1,33% 1,73%
15 anni 1,51% 1,69% 2,20%
20 anni 1,65% 1,83% 2,38%
25 anni 1,97% 2,03% 2,65%
30 anni 1,97% 2,03% 2,65%