Guida alla richiesta prestito pluriennale Inpdap, ecco come trasmetterla

Guida alla richiesta prestito pluriennale Inpdap, ecco come trasmetterla - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Chi può ottenere un prestito pluriennale ex Inpdap

I prestiti pluriennali sono finanziamenti a tasso di interesse agevolato erogati dall’Inps tramite un apposito Fondo credito. Linee di credito che sono accessibili solo a quanti sono in possesso di una serie di requisiti e a fronte della presentazione di una richiesta prestito pluriennale Inpdap. Ma andiamo con ordine.

I prestiti pluriennali sono accessibili solo a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito Inps). Ai fini dell’accesso al credito è necessario poter contare su un’anzianità di servizio utile ai fini della pensione pari ad almeno quattro anni.

Non solo. Per ottenere il credito il richiedente deve documentare la ragione per cui richiede il prestito. La finalità deve rientrare tra quelle contemplate dal Regolamento Prestiti Inps.

Possono ottenere i finanziamenti sia i dipendenti pubblici con contratto di lavoro a tempo indeterminato che quelli assunti a tempo determinato. In questo secondo caso è necessario però che il contratto di lavoro abbia una durata non inferiore a 3 anni.

Come presentare domanda di prestito pluriennale online

Ma come presentare la richiesta prestito pluriennale Inpdap? La richiesta di prestito viene trasmessa per via telematizzata utilizzando il servizio online presente sul sito ufficiale dell’Inps.

I dipendenti pubblici inviano la domanda per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. I pensionati invece trasmettono la richiesta autonomamente per via online, utilizzando l’apposito servizio, oppure ricorrendo all’assistenza del Contact center Inps.

Alla richiesta prestito pluriennale Inpdap va allegata tutta la documentazione di spesa relativa alla ragione per cui si richiede il finanziamento. Si dovrà inoltre presentare un certificato medico attestante la sana e robusta costituzione fisica del richiedente.

Importo finanziabile e rimborso

La somma finanziabile viene definita in base al reddito del richiedente e alla ragione per cui si richiede il prestito.

Il rimborso avviene con un piano di ammortamento a rate mensili che si estende per 5 o 10 anni. Il tasso di interesse (Tan) è sempre fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del prestito si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per la definizione delle spese di amministrazione.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP