Cos’è la richiesta cancellazione Crif, come richiederla e quando

Cos’è la richiesta cancellazione Crif, come richiederla e quando - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Cancellazione Crif: ecco quando è possibile

I soggetti che si trovano in difficoltà con il rimborso di un prestito o un mutuo vengono segnalati come cattivi pagatori nelle liste Crif. Uno status, quello di cattivo pagatore, che rende difficile l’accesso al credito, ragione per cui spesso viene richiesta cancellazione Crif.

Con la cancellazione Crif i dati relativi al soggetto che ha avuto difficoltà sono rimossi dagli elenchi dei cattivi pagatori. Tuttavia è necessario chiarire che nei database Crif vengono inseriti non solo i dati relativi ai cattivi pagatori, bensì tutti i dati relativi a prestiti richiesti e/o concessi.

Negli elenchi Crif sono quindi riportati anche i nominativi relativi a chi ha richiesto un prestito e lo ha rimborsato nei termini previsti. In questo caso si parla di dati positivi.

Per analizzare nel dettaglio la quesitone della richiesta cancellazione Crif è necessario fare una distinzione tra dati positivi e negativi. I dati positivi possono essere cancellati dagli elenchi Crif in qualsiasi momento mentre per i dati negativi è necessario che siano trascorsi dei tempi di conservazione. Tempi che variano a seconda della gravità dell’insolvenza.

La procedura da seguire

Nello specifico, la richiesta cancellazione Crif non è necessaria per quanti son segnalati come cattivi pagatori. In tal caso infatti la cancellazione avviene automaticamente, una volta trascorsi i tempi per la conservazione dei dati. Tempi che vanno dai 12 mesi per i ritardi relativi a una o due rate, fino a un massimo di 36 mesi per le linee di credito con gravi morosità o mai rimborsate.

La domanda di cancellazione dei dati deve invece essere presentata solo in due casi: per la cancellazione dei dati positivi e per quelli errati. È possibile infatti che un soggetto sia segnalato come cattivo pagatore a causa di un errore nella trasmissione dei dati dalla banca a Crif.

La richiesta cancellazione Crif può essere trasmessa per via telematizzata alla società Crif, oppure alla banca che ha effettuato la segnalazione. Quanti scelgono di inviare la richiesta di cancellazione tramite il Crif possono farlo collegandosi con il sito dedicato, cancellazionecrif.org.

Sul portale è disponibile un modulo online che può essere compilato per via telematizzata. Il modello deve quindi essere firmato e inviato a Crif per posta o per via telematizzata.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale di Crif.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP