Cosa prevede il nuovo Regolamento mutui Inps 2024

Cosa prevede il nuovo Regolamento mutui Inps 2024 - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Regolamento mutuo Inpdap 2024

Il Regolamento mutui Inps è l’insieme di norme che stabiliscono le condizioni per la concessione e il rimborso dei mutui ipotecari ex Inpdap. Finanziamenti che sono concessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps in favore di dipendenti e pensionati del settore pubblico.

Nel corso degli anni la normativa ha subito diverse modifiche, la più importante è avvenuta nel 2015 con l’approvazione del nuovo regolamento. Questo ha introdotto diverse finalità di spesa per cui è possibile ottenere i mutui Inpdap e ha modificato le disposizioni relative all’importo finanziabile.

Nello specifico, il nuovo Regolamento mutui Inps suddivide le finalità per cui è possibile ottenere i mutui in tre gruppi. A ciascuno di essi corrisponde un importo massimo finanziabile.

Finalità e importi erogabili

Nel dettaglio si possono richiedere mutui per:

  1. Acquisto, costruzione in proprio, assegnazione da società cooperative in proprietà divisa, completamento o ampliamento su terreno di proprietà della prima casa non di lusso ai sensi del decreto ministeriale n. 1072 del 2 agosto 1969. La somma massima finanziabile è fissata a 300 mila euro.
  2. Esecuzione di interventi di ristrutturazione, manutenzione (sia ordinaria che straordinaria), trasformazione, adattamento o ampliamento dell’unica abitazione di proprietà. L’immobile deve avere essere destinato a residenza del dipendente/pensionato e del suo nucleo familiare e non avere caratteristiche di lusso. La somma massima erogabile è pari al 40% del valore attribuito all’immobile e non può comunque eccedere i 150 mila euro.
  3. Acquisto o costruzione in proprio di un posto auto o di un box auto, che deve essere utilizzato come pertinenza della casa di proprietà del richiedente. L’abitazione deve avere le stesse destinazioni e caratteristiche specificate nei punti precedenti e deve distare non oltre 500 metri dal box o posto auto. La somma massima finanziabile è di 75 mila euro.

Il rimborso avviene con rate a cadenza semestrali in 10, 15, 20, 25 o 30 anni.

Chi può ottenere i mutui Inpdap

Come già accennato, il Regolamento mutui Inps stabilisce anche le condizioni per la concessione dei mutui ipotecari. Ai fini dell’accesso al credito infatti vi sono diversi requisiti da rispettare.

Innanzitutto il beneficiario deve essere un dipendente o un pensionato pubblico iscritto ad un apposito Fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. per i dipendenti pubblici in attività di servizio è richiesto un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

È necessario inoltre che il richiedente e gli altri membri del suo nucleo familiare non risultino proprietari di altri immobili siti sul territorio nazionale. Requisito per cui però sono previste alcune eccezioni.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP