Prestito pluriennale Inps motivazioni, ecco cosa prevede il regolamento

Prestito pluriennale Inps motivazioni, ecco cosa prevede il regolamento - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Le finalità fanno parte dei primi punti da approfondire nei processi di richiesta e valutazione dei finanziamenti. Non tutte le motivazioni sono ammesse, gli istituti bancari prevedono di frequente linee di credito concepite per specifici usi: come, ad esempio, l’acquisto della prima casa, dell’auto o di altri beni o servizi. E per quello che riguarda il Prestito pluriennale Inps motivazioni 2024, quali sono gli scenari previsti?

Le finalità ammesse dal regolamento Prestiti pluriennali Inps 2024

Per trattare il tema Prestito pluriennale Inps motivazioni è necessario fare riferimento al regolamento stilato dall’ente previdenziale. Sono infatti le condizioni specificate nel regolamento a definire gli utilizzi delle linee di credito.

A seconda della durata del Prestito pluriennale, ovvero cinque o dieci anni, vengono fissate le finalità. Nell’eventualità di prestiti quinquennali, i riferimenti sono:

  • Calamità naturali;
  • Rapina, furto, incendio;
  • Trasloco per esigenze familiari o per trasferimento ad altra sede di lavoro dell’iscritto;
  • Lavori condominiali della casa in proprietà di residenza;
  • Manutenzione ordinaria per la casa di residenza;
  • Costi relativi all’installazione di impianti di energia rinnovabile nell’abitazione di residenza;
  • Acquisto dell’automobile;
  • Nascita figli o adozione;
  • Protesi dentarie e cure odontoiatriche;
  • Acquisto di automobile modificata, di carrozzella ortopedica per portatori di handicap e di protesi costose;
  • Malattia;
  • Decesso di familiari;
  • Matrimonio;
  • Iscrizione e frequenza a corsi post-laurea (la durata deve essere di almeno due anni) relative all’iscritto, coniuge o figlio dell’iscritto;
  • Eventualità eccezionali.

Se invece analizziamo il Prestito pluriennale Inps motivazioni con durata decennale, il regolamento considera pertinenti:

  • Riscatto di alloggi popolari e riscatto di alloggi di enti pubblici già in locazione;
  • Acquisizione di casa in cooperativa o da cooperativa costituita da locatari di abitazioni di enti pubblici in corso di dismissione;
  • Acquisto o costruzione dell’abitazione rivolta alla residenza;
  • Estinzione anticipata o riduzione del mutuo ipotecario;
  • Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia dell’abitazione di proprietà;
  • Malattie gravi di componenti del nucleo familiare dell’iscritto;
  • Eventualità eccezionali.

Prestito pluriennale Inpdap Inps 2024: i tassi di interesse

Ricordiamo che il Prestito pluriennale diretto Inps ex Inpdap è destinato a dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il tasso è fisso, è previsto un TAN del 3,5%, ma sono rilevanti gli oneri amministrativi (0,50%) e il premio rischi (definito a seconda dell’età del debitore). Per ulteriori particolari, ti rimandiamo al nostro approfondimento sul Prestito pluriennale diretto ex Inpdap Inps.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP