Prestito pluriennale Inpdap Inps, cessione del quinto al 3,50%

Prestito pluriennale Inpdap Inps, cessione del quinto al 3,50% - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Il Prestito pluriennale Inpdap Inps è una delle proposte d’accesso al credito più appetibili per lavoratori e pensionati pubblici. Perché? Offre tassi vantaggiosi, rimborso in 10 anni e può essere richiesto per tante esigenze, sia personali che familiari. Vediamo i dettagli della proposta.

Prestiti pluriennali Inps 2017: di cosa si tratta

Non esiste un unico Prestito pluriennale Inpdap Inps, è declinato dall’ente previdenziale in diretto e garantito. Il Pluriennale diretto è erogato dell’Istituto mentre quello garantito è fornito dagli istituti di credito convenzionati.

In comune i due prodotti hanno il rimborso su cessione del quinto. La rata deve quindi rispettare uno specifico limite: non può eccedere il 20% dello stipendio netto.

Quanto al rimborso, il beneficiario del finanziamento può scegliere se sottoscrivere la soluzione a cinque o dieci anni, 60 o 120 rate mensili.

Prestiti Inps per dipendenti pubblici, i requisiti

Che requisiti vanno rispettati per ottenere il Prestito pluriennale Inpdap Inps diretto? A fruire di quest’occasione sono dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

I principali requisiti sono quattro anni di anzianità di servizio e altrettanti di contributi corrisposti alla Gestione unitaria. Se però il richiedente dispone di un contratto a tempo determinato (la cui durata deve risultare di almeno tre anni), dovrà rispondere ad altri requisiti:

  • il rimborso implica la validità del contratto lavorativo;
  • il TFR va ceduto come garanzia di rimborso.

Prestito pluriennale Inpdap Inps, finalità

La richiesta deve risultare pertinente rispetto alle finalità specificate dal Regolamento Inps. Vengono soddisfatte le esigenze a carattere personale o familiare e nell’ambito delle finalità ammesse rileviamo:

  • trasloco;
  • opere condominiali;
  • acquisto veicolo;
  • matrimonio;
  • acquisto o costruzione della prima casa;
  • estinzione anticipata del mutuo.

Prestiti Inpdap tasso 2017

Qual è il tasso di interesse? L’Istituto di previdenza dispone un Tan del 3,50% ma applica anche altri capitoli di spesa: oneri di tipo amministrativo (0,50%) e premio fondo rischi.

E per quanto riguarda le procedure di richiesta? La domanda va inoltrata in forma telematizzata impiegando la funzionalità, del sito inps.it, “Domande web Prestiti Pluriennali”.

Il dipendente deve contattare l’amministrazione di riferimento mentre il pensionato è chiamato a utilizzare direttamente il sito inps.it.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP