Cos’è il Prestito Inpdap Manutenzione Straordinaria e Cosa Offre

Cos’è il Prestito Inpdap Manutenzione Straordinaria e Cosa Offre - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Per tutelare il proprio patrimonio immobiliare, che si tratti di un piccolo appartamento come di un’enorme villa, gli interventi di manutenzione sono imprescindibili. In certi casi però il loro costo può richiedere l’accensione di una linea di credito. Per dipendenti e pensionati pubblici una delle migliori risorse è il prestito Inpdap manutenzione straordinaria. Ecco cosa offre.

Cosa sono i Prestiti Inpdap Inps

Il prestito Inpdap manutenzione straordinaria è in realtà concesso dall’Inps. L’Inpdap è infatti un ente previdenziale non più attivo da ormai diversi anni. Tutte le sue funzioni sono state acquisite dall’Inps, incluse quelle pertinenti le attività creditizie.

È proprio nell’ambito delle attività creditizie dell’Inps che trovano spazio varie proposte di finanziamento. In linea generale queste sono concepite per venire incontro a tante e specifiche esigenze di lavoratori e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Ogni finanziamento ha caratteristiche differenti, con piani di rimborso, tassi e finalità diversi. Il richiedente interessato a queste proposte deve anzitutto individuare il prestito che meglio si adatta al proprio profilo e alle proprie esigenze.

Come funzionano i Prestiti pluriennali diretti ex Inpdap

Non esiste un prestito Inpdap manutenzione straordinaria, questo rientra tra i possibili utilizzi di una particolare linea di credito: il Prestito pluriennale diretto Gestione Pubblica.

Cosa offre il Prestito pluriennale diretto? Il dipendente o pensionato pubblico avrà accesso a un finanziamento su cessione del quinto. La rata quindi non potrà superare il limite del 20% dello stipendio oppure della pensione.

Rata che sarà poi sottratta in modo automatico ogni mese. Ciò rende il piano di rimborso più semplice per il cliente e senza rischi di rilievo per l’ente erogatore.

Tasso di interesse fisso e documentazione

Un elemento che caratterizza il Prestito pluriennale diretto è il tasso di interesse. L’Inps prevede un tasso di interesse nominale annuo pari al 3,50%. Risultano inoltre a carico del beneficiario del prestito dei costi di tipo amministrativo, corrispondenti allo 0,50%.

Come già accennato il Pluriennale diretto Inps implica varie finalità di utilizzo che determinano la durata. Vi sono due piani di rimborso, uno quinquennale e un altro decennale.

Il regolamento riporta nell’ambito dei prestiti decennali: “Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia della casa in proprietà o nuda proprietà”.

La cifra massima che si può ottenere in questo caso è di 100.000 euro lordi. Il richiedente dovrà fornire diversi documenti, in modo particolare segnaliamo:

  • documento che attesti la proprietà o la nuda proprietà;
  • dichiarazione che i lavori sono in corso;
  • computo metrico estimativo;
  • segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.), denuncia di inizio lavori (D.I.A.) o permesso di costruire;
  • autocertificazione dello stato di famiglia.

Altri prestiti Inps ex Inpdap

Oltre ai Prestiti pluriennali diretti (all’interno dei quali trova spazio il prestito Inpdap manutenzione straordinaria), dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria possono fruire di molte linee di credito fornite dall’Inps. Abbiamo:

  • Prestiti pluriennali garantiti: a dispetto dei diretti non sono forniti dall’Inps ma da banche e finanziarie convenzionate con l’Istituto di previdenza. Il cliente deve quindi rivolgersi alla banca di suo interesse e richiedere il prestito.
  • Piccolo prestito Gestione Pubblica: è un finanziamento pensato per far fronte a tanti piccoli imprevisti, non c’è una finalità specifica. Il piano di rimborso va da uno a quattro anni. È applicato un tasso del 4,25%, non sono però considerati i costi pertinenti l’amministrazione (0,50%).
  • Mutui Inps: soluzioni concepite per la prima casa. È disposto un piano di rimborso di 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Vi sono due opzioni per il tasso, fisso e variabile. Permette sia l’acquisto che la costruzione e la ristrutturazione della prima casa.

Potrete trovare maggiori dettagli sui finanziamenti Inps nei nostri approfondimenti.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP