Cos’è un prestito Inpdap liquidità?
Nel panorama dei finanziamenti erogati dall’Inpdap esistono diverse formule e nessuna di queste è uguale alle altre. Tra le principali soluzioni di finanziamento spicca il mutuo per liquidità, meglio noto come prestito Inpdap liquidità, un finanziamento non finalizzato che viene concesso dall’ente senza che il beneficiario debba dichiarare l’utilizzo che intende fare della somma ricevuta.
Questa tipologia di finanziamento assomiglia al prestito non finalizzato, dal quale si differenzia però per gli importi massimi erogabili. Con il mutuo per liquidità è infatti possibile ottenere cifre molto alte, paragonabili solo a quelle concesse tramite un mutuo. Un prestito non finalizzato invece è concesso di solito solo per cifre piuttosto esigue, generalmente non più di 5 mila euro.
Quali le garanzie necessarie per accedere al prestito Inpdap liquidità?
Per accedere a un prestito Inpdap liquidità è necessario presentare diverse garanzie, che solitamente vengono dettate dall’istituto erogatore del prestito. Solitamente le garanze richieste sono ipoteche su immobili o su altre proprietà in possesso del beneficiario del prestito. Il prestito Inpdap liquidità è concesso esclusivamente a soggetti che risultino particolarmente stabili sia da un punto di vista economico, sia per quanto riguarda le garanzie. Ovviamente il prestito non può essere erogato in caso di immobili già gravati da ipoteca.
A seconda delle garanzie offerte, gli importi erogabili possono raggiungere anche cifre decisamente elevate e i prestiti possono avere diversa durata in base alla scelta del contraente e alla somma erogata. Il piano di rimborso dei prestito Inpdap liquidità partono da un minimo di 5 anni e possono arrivare a un massimo di 40. Ricordiamo infine che questi finanziamenti vengono concessi esclusivamente a persone fisiche e non possono essere intestati a società o attività commerciali.