Condizioni e requisiti del prestito Inpdap per acquisto prima casa 2024
L’acquisto della casa di residenza è una delle principali finalità per cui gli italiani sono disposti a sottoscrivere un finanziamento. Tutti i principali istituti di credito propongono infatti soluzioni dedicate all’acquisto della casa. Tra le varie proposte del mercato spicca però quella riservata a dipendenti e pensionati pubblici, ossia il prestito Inpdap acquisto prima casa.
Il prestito Inpdap acquisto prima casa è un finanziamento a tasso di interesse agevolato erogato dalla Gestione ex Inpdap dell’Inps. Si tratta di un prodotto che rientra nella categoria dei prestiti pluriennali diretti ex Inpdap, finanziamenti concessi dall’ente previdenziale in favore di dipendenti e pensionati pubblici che devono affrontare specifiche spese.
A differenza di quanto accade con i prestiti personali infatti i prestiti pluriennali sono concessi solo se la finalità della linea di credito coincide con una di quelle ammesse dall’Istituto. Una di queste è appunto l’acquisto della prima casa, abitazione che il richiedente può essere acquistare per sé o per il figlio maggiorenne che intenda creare un nucleo familiare distinto da quello dei genitori.
Per quanto riguarda i requisiti da rispettare, possono ottenere il finanziamento i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Al richiedente sono richiesti inoltre 4 anni di contributi versati presso la suddetta Gestione, un contratto di lavoro a tempo indeterminato e 4 anni di anzianità di servizio utili ai fini della pensione.
Importo, tasso di interesse e simulazione online prestiti Inpdap
La somma massima finanziabile è fissata a 150 mila euro, ma non è comunque possibile eccedere il costo dell’unità abitativa. Il rimborso prevede un piano di ammortamento a rate mensili che si estende per 10 anni. Il tasso di interesse (Tan) è pari al 3,5%. Sull’importo lordo del prestito Inpdap acquisto prima casa si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione e un premio per il Fondo Rischi Inps.
Sul sito ufficiale dell’Inps è presente un servizio che consente di effettuare la simulazione del prestito. L’applicazione web consente in poche mosse di calcolare la rata mensile del finanziamento, nonché di conoscere le condizioni applicate al finanziamento. Il nome del servizio per il calcolo rata è Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali.