Come ottenere prestiti pluriennali Inpdap per spese legate ai figli
I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap sono finanziamenti a tasso di interesse agevolato concessi dalla Gestione ex Inpdap dell’Inps. prodotti che permettono di ottenere somme anche elevate con le quali affrontare spese importanti, tra cui ad esempio spese legate ai figli. In tal caso si parla di prestito figlio Inpdap.
Sebbene non vi sia un solo prestito figlio Inpdap, in linea di massima le condizioni di rimborso per questi prodotti sono le stesse. Si tratta infatti di prestiti pluriennali Inps con durata quinquennale. Prodotti che prevedono un rimborso con rate mensili detratte direttamente alla fonte da parte dell’ente previdenziale.
Allo stesso modo, il tasso di interesse è sempre fisso al 3,5%. Ragion per cui possiamo dire che a seconda della finalità del prestito cambia solo l’importo del finanziamento e di conseguenza la rata.
A tal proposito ricordiamo che sul sito ufficiale dell’Inps è presente un servizio per il calcolo della rata online. Questo permette di effettuare simulazioni in pochi secondi, senza bisogno di effettuare l’accesso con il Pin Inps.
Quando è possibile ottenere il prestito
Ora che abbiamo visto le condizioni generali del prestito figlio Inpdap, chiariamo quali sono le spese per cui è possibile richiederlo. Le finalità ammesse dal Regolamento Prestiti Inpdap relative ai figli sono:
- Nascita, adozione o affidamento preadottivo di uno o più figli;
- Cure odontoiatriche e protesi dentarie riferite ai figli a carico;
- Matrimonio del figlio;
- Spese per iscrizione e frequenza da parte del figlio a corsi post laurea che abbiano una durata non inferiore a due anni.
Requisiti e domanda online 2024
Per quanto riguarda l’accesso al credito, possono ottenere i prestiti pluriennali Inps ex Inpdap solo i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito Inps).
La domanda di prestito deve essere presentata per via telematizzata. I dipendenti pubblici in attività di servizio trasmettono la richiesta per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza mentre i pensionati hanno a disposizione più canali. Nello specifico, è possibile sia presentare la domanda autonomamente (utilizzando i canali online) che rivolgersi al Contact Center dell’Inps o a un patronato abilitato.