I prestiti veloci sono una necessità sempre più importante oggi. La crisi di questi anni ha reso infatti necessario per molti richiedere denaro, con la sicurezza di riceverlo nel minor tempo possibile.
Finanziamenti veloci online: il fido bancario
I prestiti veloci online costituiscono una soluzione molto comoda al proposito. Richiedere denaro direttamente dal proprio smartphone è infatti un’alternativa pratica e utile, come dimostra il caso del fido bancario di Fineco.
La banca del gruppo Unicredit offre infatti ai correntisti da almeno 6 mesi titolari di un conto a canone zero la possibilità di richiedere un fido fino a 3.000€ mensili. Condizione essenziale per l’accesso al fido è l’accredito dello stipendio sul conto corrente.
Finanziamenti veloci: gli interessi del fido Fineco
Quando si parla di prestiti veloci, il fido bancario è senza dubbio una delle soluzioni più comode e convenienti. Quali sono gli interessi applicati al fido concesso da Fineco ai suoi correntisti?
In questo caso siamo davanti a un tasso variabile, calcolato sulla base dell’Euribor 1 mese, al cui valore va poi aggiunto lo spread. Per quanto riguarda invece il TAEG, questo corrisponde al 7,82%. Ultimo onere da ricordare è la commissione pari allo 0,80% della cifra erogata.
Prestiti velocissimi: le carte revolving
Un’altra alternativa che è bene prendere in considerazione riguardo ai prestiti veloci sono le carte revolving, prodotti che consentono di disporre liberamente di una determinata somma mensile.
Le opzioni utili per chi cerca una carta revolving sono numerose e tra queste è bene citare la carta Aura Findomestic. Che caratteristiche ha?
La possibilità di disporre di un importo mensile massimo pari a 2.500€ e quella di rimborsare le rate con addebito diretto sul conto corrente bancario. Questo prodotto prevede l’applicazione di un TAN fisso del 19,20%.
Prestiti: i prodotti Agos Ducato
I prodotti Agos Ducato sono un ulteriore riferimento fondamentale per informarsi su prestiti veloci. Cosa prevedono? Prima di tutto la possibilità di ricevere la cifra richiesta in 48 ore dall’approvazione del prestito.
Ricordiamo inoltre che si tratta di prestiti flessibili, che consentono ai beneficiari di gestire in maniera molto libera la cifra ricevuta. Per fare un esempio specifico al proposito analizziamo i dettagli del prestito auto.
Come funziona? Per capire meglio il tutto ipotizziamo la richiesta di un finanziamento complessivo di 10.000€ e la scelta di rimborsare il tutto con un piano di ammortamento di 120 mesi (il che vuol dire che il debito complessivo a carico del cliente è pari a 13.320€).
In questo casi si può parlare di una rata mensile di 111€ e di TAN e TAEG corrispondenti rispettivamente al 5,56 e al 6,67%.
Questo prestito è caratterizzato da commissioni d’istruttoria pari a 200€ e dalla gratuità del rendiconto periodico, così come di quello di fine rapporto. Non sono previste spese mensili di gestione della pratica.