Prestiti per giovani imprenditori Sud Italia: l’iniziativa Resto al Sud 2024
Tra le varie iniziative dedicate ai giovani imprenditori, promosse da realtà private e pubbliche, spiccano i prestiti Resto al Sud. Iniziativa promossa e gestita da Invitalia che prevede la concessione di somme per l’avvio di un’attività.
Si tratta di finanziamenti a tasso di interesse agevolato concessi per la nascita di nuove realtà imprenditoriali, che devono essere avviate da cittadini con meno di 35 anni. Ai fini dell’accesso al credito è necessario che il richiedente risieda in una delle regioni del Sud Italia.
Stando agli ultimi dati, aggiornati al 10 maggio, dall’inizio del 2024 sono state presentate ben 2.543 domande. Richieste a cui fa fronte una dotazione finanziaria complessiva di 1.250 milioni di euro.
Le richieste presentate negli ultimi 5 mesi corrispondono potenzialmente ad un’occupazione di oltre 9 mila persone. Delle 2.543 domande, 1.750 sono in fase di valutazione mentre solo 552 sono state respinte. Sulla piattaforma di Invitalia, canale da utilizzare per la trasmissione della richiesta, vi sono poi altre 6 mila richieste di prestito in fase di compilazione.
Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, ha dichiarato che stando al successo riscosso dall’iniziativa, i prestiti Resto al Sud potrebbero andare avanti per almeno i prossimi 5 anni.
Quanto viene concesso e come rimborsare il denaro
Ma come funziona il rimborso del prestito Resto al Sud? L’incentivoprevede la concessione di una somma tale da coprire tutte le spese finanziabili ammesse. Denaro che per il 35% è a fondo perduto, mentre per il restante 65% viene concesso tramite un finanziamento bancario.
I prestiti Resto al Sud sono garantiti dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese. Il tasso di interesse varia a seconda della banca che concede il capitale. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale di Invitalia.