Finanziamenti per spese mediche: la ricerca del prodotto migliore
Con l’aggravarsi della crisi i prestiti per spese mediche sono diventati la soluzione per gestire spese improvvise nonostante le difficoltà economiche. Sono linee di credito che consentono infatti di gestire mediante un pagamento ratele visite mediche specialistiche e percorsi terapeutici. Ma come trovare il prodotto più conveniente?
Gli istituti di credito hanno introdotto i prestiti per spese mediche per far fronte a una richiesta crescente. Offrono infatti liquidità per un vasto ventaglio di situazioni. Si parte dalle visite mediche passando per interventi di chirurgia estetica fino ai trattamenti benessere. Insomma, questi finanziamenti rappresentano la soluzione nei contesti più diversi.
Prestiti finalizzati per spese mediche
Vediamo quindi quali passaggi seguire per individuare i migliori prestiti per spese mediche. È conveniente esaminare l’offerta dei prestiti finalizzati dei principali istituti di credito e finanziarie. In certi casi sono le stesse cliniche che definiscono convenzioni con le finanziarie. Il cliente può così rivolgersi alla struttura che eroga il servizio per conseguire allo stesso tempo la liquidità necessaria. In ogni caso è indispensabile, per il soggetto finanziato, indicare la finalità del prestito e presentare all’istituto erogatore tutte le garanzie e relative documentazioni.
Prestiti liquidità: quali vantaggi offrono
Se i prestiti finalizzati non vi convincono o non presentano condizioni davvero convenienti, potreste scegliere i prestiti liquidità. Cosa sono? Si tratta di finanziamenti che ricordano da vicino i prestiti finalizzati ma non prevedono l’indicazione della finalità di utilizzo della liquidità conseguita grazie alla linea di credito. Non solo. Il prestito liquidità consente al cliente di ottenere importi maggiori rispetto agli oneri legati ai servizi medici richiesti.
Per individuare i migliori prestiti per spese mediche va presa in esame una serie di elementi contrattuali determinanti. Anzitutto deve essere appurato il tasso di interesse effettivo, la durata del rimborso, l’entità di ogni singola rata e la sua effettiva sostenibilità in rapporto alle proprie capacità reddituali.
Non vanno inoltre trascurate le garanzie da fornire all’istituto erogatore e le eventuali coperture di tipo assicurativo. Queste possono incidere in misura rilevante sui costi associati al finanziamento.
Per ottenere liquidità in tempi brevi il richiedente non deve far parte della categoria dei cosiddetti cattivi pagatori o dei protestati, in altre parole non si devono aver avuto problemi nel rimborso di precedenti finanziamenti.
Qualora il cliente non disponga di un profilo reddituale adeguato, potrà coinvolgere un garante. Questo interviene qualora il cliente non rimborsi con la dovuta puntualità gli impegni assunti.
Prestiti Inpdap per spese mediche 2023
Nell’ambito dei prestiti per spese mediche più interessanti segnaliamo anche i Prestiti pluriennali Inpdap 2023. Sono finanziamenti destinati a rispondere alle esigenze di dipendenti e pensionati pubblici. Purché questi siano iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Sono forniti per particolari impieghi, indicati dal regolamento. Ed è nell’insieme degli utilizzi che trovano spazio due finalità pertinenti il nostro approfondimento:
- “Protesi dentarie e cure odontoiatriche”.
- “Malattia dell’iscritto”.
In entrambi i casi la durata è quinquennale, si tratta inoltre di prodotti su cessione del quinto. Rileviamo poi un tasso di interesse fisso corrispondente al 3,50%.
Risultano rilevanti per il cliente anche alcuni costi decisivi per il finanziamento, ovvero il premio fondo rischi e i costi amministrativi, corrispondenti allo 0,50%.
Se volete calcolare i Prestiti pluriennali diretti 2020 vi rimandiamo alla nostra mini guida.