Abbassa il tasso coi prestiti Inps per consolidamento debiti

Abbassa il tasso coi prestiti Inps per consolidamento debiti - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Come funzionano i prestiti Inpdap consolidamento debiti 2024

Quanti hanno in corso prestiti o mutui possono trovarsi in difficoltà a rimborsare le varie rate di ammortamento. Uno scenario in cui dipendenti e pensionati pubblici possono beneficiare dei prestiti Inps per consolidamento debiti.

Stiamo parlando di prodotti a condizioni vantaggiose dedicati a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. Finanziamenti che fino al 2012 erano concessi dall’Inpdap ma con la sua soppressione sono passati di competenza dell’Inps.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, quando si parla di prestiti Inps per consolidamento debiti non stiamo facendo riferimento ad un prodotto a sé. Si tratta infatti di una delle finalità per cui è possibile ottenere i prestiti pluriennali.

Finanziamenti concessi dall’Inpdap per affrontare spese importanti tra cui troviamo la riduzione o l’estinzione anticipata di un mutuo ipotecario sottoscritto a qualunque titolo con un istituto di credito. Il prestito permette quindi di estinguere il finanziamento in corso, in modo da non dover più corrispondere le rate periodiche di ammortamento.

Ovviamente sottoscrivendo il prestito Inpdap si dovranno pagare le relative rate mensili. Pagamenti che però dovrebbero risultare più leggeri rispetto a quelli previsti per il mutuo in corso dato il basso tasso di interesse applicato.

I prestiti pluriennali prevedono infatti un tan pari al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione. La somma finanziabile viene definita in base all’importo necessario per l’estinzione o la riduzione del mutuo in corso. Il rimborso è decennale.

Requisiti e domanda online

Ora che abbiamo definito quali sono le principali caratteristiche dei prestiti Inps per consolidamento debiti, vediamo quali sono i requisiti da rispettare per ottenerli.

Rientrando nella categoria dei prestiti pluriennali, questi finanziamenti sono accessibili solo ai dipendenti e ai pensionati pubblici che sono iscritti ad apposito fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Oltre all’iscrizione, il richiedente deve poter contare anche su un’anzianità di iscrizione pari ad almeno 4 anni presso la suddetta Gestione con il versamento dei relativi contributi al Fondo. Non solo. Ai fini dell’accesso al credito è necessario anche avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato e almeno 4 anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione.

Per i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo determinato l’accesso al finanziamento è consentito solo se il contratto ha durata pari ad almeno tre anni.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP