Regolamento prestiti Inpdap tempi di erogazione e domanda

Regolamento prestiti Inpdap tempi di erogazione e domanda - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Quanto tempo serve per ottenere i finanziamenti Inps Inpdap 2024

Quando si analizza un’offerta di finanziamento i tempi di erogazione possono rappresentare un fattore determinante. Una regola che vale sia per i finanziamenti concessi da banche e società finanziarie che da quelli erogati dall’Inps. Vediamo quindi come richiedere prestiti Inpdap tempi di erogazione e procedure di richiesta.

I prestiti Inps ex Inpdap sono finanziamenti concessi in favore di dipendenti e pensionati pubblici. L’erogazione avviene ad opera della Gestione ex Inpdap dell’Inps tramite un apposito Fondo credito, Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Prodotti caratterizzati da condizioni particolarmente vantaggiose e che si distinguono in due categorie di prodotti. Vi sono infatti i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali. I piccoli prestiti consentono di ottenere somme con le quali far fronte a spese personali o familiari. I prestiti pluriennali invece sono pensati per chi si trova a dover sostenere spese importanti, come ad esempio la ristrutturazione della casa di residenza.

Tempi di erogazione piccolo prestito Inpdap e prestiti pluriennali

I piccoli prestiti consentono di ottenere somme fino a un massimo di otto mensilità di stipendio o pensione del richiedente. Il rimborso avviene in 12, 24, 36 o 48 mesi e il tasso di interesse è fisso al 4,25%. I prestiti pluriennali invece possono durare 5 o 10 anni. Il tasso di interesse invece è fisso al 3,5%. In entrambi i casi le rate hanno cadenza mensile.

Poiché si tratta di finanziamenti caratterizzati da condizioni diverse tra loro, anche i tempi per la concessione del credito variano a seconda del tipo di prestito Inpdap che si richiede. Per i piccoli prestiti Inpdap tempi di erogazione sono di circa 60 giorni a partire dalla data di ricezione della domanda.

Diversa invece la questione per i prestiti pluriennali. In questo caso infatti si tratta di finanziamenti finalizzati, ossia concessi solo per far fronte a specifiche spese. Ai fini dell’accesso al credito quindi è necessario presentare in sede di domanda tutta la documentazione relativa alle spese che si desiderano sostenere.

In questo caso i prestiti Inpdap tempi di erogazione sono di circa 90 giorni a partire dalla ricezione della richiesta di finanziamento. Ma vediamo come richiedere i prestiti Inpdap.

Come presentare la domanda

Sia per i piccoli prestiti che per i finanziamenti pluriennali, la richiesta di finanziamento deve essere trasmessa per via telematizzata. I moduli da utilizzare possono essere scaricati direttamente dal sito ufficiale dell’Inps.

La procedura di richiesta varia a seconda che a presentare domanda sia un dipendente o un pensionato pubblico. I dipendenti devono trasmettere la richiesta per il tramite dell’amministrazione di appartenenza. Per i pensionati invece è presente un servizio online che consente di trasmettere la domanda autonomamente.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP