Prestiti agevolati per dipendenti e pensionati pubblici
Sono due le tipologie di finanziamenti ex Inpdap Inps: i prestiti diretti, ossia quelli erogati dall’Inps, e gli indiretti, forniti da banche e finanziarie convenzionate. In merito ai primi possiamo calcolare la rata sfruttando il Prontuario Prestiti Inps oppure utilizzando il servizio online prestiti Inpdap simulazione, accessibile da portale Inps.
Per affrontare in dettaglio la questione “prestiti Inpdap simulazione”, dobbiamo in primo luogo chiarire quali sono i finanziamenti diretti ex Inpdap (l’istituto di previdenza è stato soppresso e le sue funzioni sono adesso interpretate dall’Inps). Sono due le linee di credito accessibili a dipendenti e pensionati pubblici: Piccolo prestito e Prestito pluriennale diretto.
Entrambi sono destinati a lavoratori e i pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il primo consente però di ottenere liquidità senza dover giustificare con documentazione di spesa gli acquisti affrontati.
Importi, rimborso e tassi di interesse
Le somme accordate dal piccolo prestito vanno da un minimo di una fino a un massimo di otto mensilità percepite dal richiedente. Il processo di rimborso, invece, è strutturato in 12, 24, 36 o 48 rate. Su queste grava un Tan del 4,25%. A determinare il costo del finanziamento concorrono anche gli oneri amministrativi (pari allo 0,50%) e il premio fondo rischi.
I prestiti pluriennali diretti, invece, hanno un piano di rimborso dalla durata quinquennale o decennale. Ogni richiesta di finanziamento deve essere corredata da documentazioni di spesa e rientrare tra le motivazioni contemplate dal regolamento Inpdap.
Il tasso di interesse corrisponde al 3,50%, restano da applicare gli oneri amministrativi e premio fondo rischi. Si tratta inoltre di un prodotto basato su cessione del quinto, la rata non può perciò eccedere 1/5 dell’assegno mensile del beneficiario ed è trattenuta in modo automatico dal datore di lavoro.
Calcolare i prestiti con il Prontuario Inps
E veniamo alle simulazioni di calcolo dei finanziamenti ex Inpdap. Sul sito ufficiale Inps è disponibile il Prontuario Prestiti Inps, si tratta di una serie di tabelle che riassumo le condizioni applicate ai vari prestiti Inps.
Per ogni tipo di finanziamento (piccolo prestito annuale, piccolo prestito biennale, prestito pluriennale decennale, ecc.) è stato previsto un adeguato ventaglio di importi erogabili e nella tavola di riferimento sono indicati tutti i valori che concorrono alla definizione dell’importo netto del prestito (rata, spese di amministrazione, ecc.). Vediamo quindi alcuni esempi di calcolo prestiti Inpdap simulazione
Calcolo rata e spese
Ipotizzando un piccolo prestito biennale da 5 mila euro, avremo una rata da 217,50 euro. Le spese amministrative sono 25 euro e 25,95 euro di interessi di differimento. Vanno inoltre considerati 17,50 euro di spese Fondo garanzia. Ciò significa che l’importo netto sarà di 4.931,55 euro (immaginando un richiedente dall’età compresa tra 18 e i 59 anni).
Se invece prendiamo in esame un piccolo prestito quadriennale da 12 mila euro lordi, la rata sarà di 271,86 euro. Vanno considerati 60 euro di spese amministrative, 62,27 euro di interessi di differimento e 144 euro di Spese Fondo garanzia. L’importo netto erogato è di 11.733,73 euro.
Passiamo ai prestiti pluriennali decennali. A fronte di una richiesta da 21.300 euro, avremo una rata da 210,08 euro. Le spese amministrative sono da 106,50 euro, vanno quindi considerati 91,40 euro di interessi di differimento e 485,64 euro per spese per il Fondo garanzia. La somma netta di cui può fruire il beneficiario è di 20.616,46 euro.
Il servizio per la simulazione prestiti
In alternativa al Prontuario, quanti desiderano conoscere l’importo della rata e le spese applicate ai prestiti agevolati possono utilizzare il servizio online per la simulazione dei prestiti. Si tratta di un calcolatore che consente di orientarsi tra le varie offerte di prestito accessibili all’utente.
Per raggiungere il servizio prestiti Inpdap simulazione è sufficiente collegarsi con il sito ufficiale dell’Inps e seguire il percorso: “Home – Prestazioni e Servizi – Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.
Una volta raggiunto il servizio prestiti Inpdap simulazione, l’utente dovrà scegliere il tipo di simulazione che desidera affettature ed inserire nell’apposito form i dati richiesti. A questo punto il sistema proporrà tutti i finanziamenti accessibili in base ai dati indicati.