Perché scegliere prestiti Inpdap per ristrutturazione casa a tasso agevolato

Perché scegliere prestiti Inpdap per ristrutturazione casa a tasso agevolato - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Come funzionano i prestiti Inpdap per ristrutturazione prima casa

La ristrutturazione della casa è una delle principali finalità per cui gli italiani sono disposti a sottoscrivere un finanziamento. Uno scenario in cui i prestiti Inpdap per ristrutturazione casa possono rappresentare un’opzione vantaggiosa.

Si tratta di un’offerta dedicata ai dipendenti e i pensionati pubblici, concessi dall’Inpdap tramite un apposito Fondo credito. I finanziamenti Inps ex Inpdap si distinguono in due categorie: piccoli prestiti e prestiti pluriennali.

Quando si parla di prestiti Inpdap per ristrutturazione casa si fa riferimento ai prestiti pluriennali. Finanziamenti che sono concessi dall’Inpdap solo per far fronte a specifiche spese.

Ai fini dell’accesso al credito è necessario infatti che la motivazione per cui si richiede il prestito rientri tra le finalità ammesse dall’Inps. A tal proposito si fa riferimento alle finalità indicate nel Regolamento Prestiti Inpdap, che può essere consultato direttamente sul sito dell’Inps.

Importi e tasso di interesse

Tra queste finalità troviamo appunto la ristrutturazione della prima casa. Motivazione per cui l’ente previdenziale concede somme fino a un massimo di 100 mila euro. Il rimborso avviene in 10 anni con rate mensili di importo costante, detratte direttamente dalla busta paga o dall’assegno pensionistico.

Il tasso di interesse è fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento è prevista l’applicazione di un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione. Il beneficiario deve inoltre far fronte al pagamento di un premio per il Fondo Rischi Inps. Premio il cui importo viene definito in base all’età del richiedente e alla durata del piano di ammortamento.

Richiesta online prestito ristrutturazione 2024

La richiesta di finanziamento deve essere trasmessa per via telematizzata. I dipendenti pubblici inoltrano la domanda tramite l’Amministrazione di appartenenza, i pensionati pubblici utilizzando l’apposito servizio presente sul sito Inps.

Alla domanda prestiti Inpdap per ristrutturazione casa è necessario allegare tutti i seguenti documenti:

  • Documento da cui risulti la proprietà della casa.
  • Dichiarazione redatta dal direttore dei lavori in cui si attesta che le ristrutturazioni sono in corso d’opera.
  • Computo metrico estimativo dell’immobile, rilasciato da un professionista iscritti all’albo o da un’imprese edile.
  • Permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) o denuncia di inizio lavori (D.I.A.), solo quando richiesti.
  • Documentazione attestante che la casa oggetto di mutuo è l’unica di proprietà del richiedente e degli altri membri del suo nucleo familiare.
  • Autocertificazione dello stato di famiglia del richiedente.
  • Certificato medico attestante la sana e robusta costituzione fisica del richiedente, rilasciato non oltre 45 giorni prima della presentazione della richiesta.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP