Finanziamenti agevolati per pensionati pubblici
Oltre ad occuparsi della previdenza dei propri iscritti, l’Inpdap eroga prestiti a condizioni agevolate in favore di dipendenti e pensionati pubblici. In questo approfondimento vedremo quali sono i vantaggi dell’offerta prestiti Inpdap per i pensionati.
La prima cosa da chiarire quando si affronta l’argomento prestiti Inpdap per i pensionati è che questi prodotti sono erogati dall’ente previdenziale. Non si tratta quindi di finanziamenti concessi da banche o finanziarie in convenzione con l’ente previdenziale.
Sebbene si parli di prestiti Inpdap, questi finanziamenti sono erogati dall’Inps. L’Istituto ha infatti assorbito tutte le prestazioni di competenza dell’Inpdap da gennaio 2012, quanto quest’ultimo è stato soppresso in applicazione della riforma previdenziale del Governo Monti.
La concessione dei prestiti Inpdap per i pensionati avviene per il tramite di un apposito Fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Si tratta di un fondo alimentato dai dipendenti e pensionati pubblici iscritti. Questi sono soggetti ad una detrazione obbligatoria in busta paga o sul cedolino pensione.
Fatta questa premessa, vediamo quali sono le condizioni dei prestiti Inpdap per i pensionati pubblici.
Condizioni dei prestiti Inpdap ai pensionati
I prestiti Inps ex Inpdap per pensionati pubblici si dividono in due categorie di prodotti, piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I piccoli prestiti consentono di ottenere somme relativamente basse con le quali far fronte a spese impreviste. Non è necessario presentare documentazione di spesa.
La somma finanziabile non può eccedere 8 mensilità di pensione netta percepita dal richiedente. Il finanziamento può durare 12, 24, 36 o 48 mesi. Il tasso di interesse è fisso al 4,25%.
I prestiti pluriennali invece sono pensati per affrontare spese importanti e sono concessi solo per spese rientranti tra quelle ammesse dal Regolamento Prestiti Inps. Il rimborso avviene in 5 o 10 anni e il tasso di interesse (Tan) è fisso al 3,5%.
Requisiti e domanda online
Ai fini dell’accesso al credito è necessario che il pensionato che presenta domanda sia iscritto alla suddetta Gestione unitaria dell’Inps. Per ottenere i prestiti pluriennali è necessario anche poter contare su un’anzianità di iscrizione alla Gestione unitaria non inferiore a 4 anni.
La richiesta di finanziamento viene trasmessa per via telematizzata. I dipendenti pubblici trasmettono la domanda per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. Per i pensionati invece è presente un servizio online che consente di inviare la domanda autonomamente. In questo caso è necessario essere in possesso del Pin Inps.