Piccoli prestiti Inpdap per gli insegnanti statali con tasso all’1,5%

Piccoli prestiti Inpdap per gli insegnanti statali con tasso all’1,5% - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Piccoli prestiti Inpdap per docenti 2024

Può capitare che anche chi è in possesso di un reddito fisso si trovi a dover affrontare spese improvvise che richiedono la sottoscrizione di un finanziamento. Uno scenario che riguarda la maggior parte dei contribuenti, e gli insegnanti non fanno eccezione. Questa particolare categoria di lavoratori può però contare su un accesso agevolato al credito, richiedendo i prestiti Inpdap per gli insegnanti.

Si tratta di finanziamenti agevolati che in passato erogano concessi dall’ENAM ai propri iscritti. Con l’accorpamento dell’Ente all’Inpdap e la successiva chiusura di quest’ultimo però i prestiti per insegnanti a condizioni agevolate sono passati di competenza dell’Inps.

È questo quindi l’ente previdenziale di riferimento per quanti desiderano beneficiare dei prestiti agevolati per insegnanti. Ma vediamo nel dettaglio le condizioni di rimborso e gli importi che è possibile ottenere ricorrendo a questi prodotti.

Condizioni dei finanziamenti ex Enam

I prestiti Inpdap per gli insegnanti danno accesso a piccole somme con le quali far fronte a spese importanti o improvvise. La somma massima finanziabile viene definita in base allo stipendio mensile percepito dal richiedente. Non è infatti possibile ottenere somme superiori a due mensilità di stipendio in godimento al richiedente.

Il rimborso del credito avviene con 24 rate a cadenza mensile. Sull’importo lordo della prestazione viene trattenuto un importo per il pagamento delle spese di amministrazione e degli oneri dovuti per il Fondo di Garanzia dell’Inps. Somme che sono definite con l’applicazione di un’aliquota dell’1%. Il tasso di interesse è fisso all’1,5%.

Chi può ottenere i prestiti Inps

È necessario ricordare inoltre che i prestiti Inpdap per gli insegnanti sono concessi solo a fronte di specifiche necessità previste dall’Inps, che devono essere dimostrate con la presentazione della relativa documentazione. Riportiamo di seguito le motivazioni per cui è possibile ottenere il prestito.

  • gravi malattie del richiedente o di un familiare;
  • morte di un familiare;
  • matrimonio del richiedente o di un figlio;
  • acquisto della prima casa;
  • nascita o adozione di un figlio;
  • trasferimento di residenza;
  • interventi di manutenzione straordinaria della casa di residenza;
  • mutuo in corso per l’acquisto della prima casa;
  • cure odontoiatriche del richiedente o di un familiare a suo carico;
  • acquisto di un’auto;
  • spese per la frequenza di corsi universitari da parte del richiedente o dei figli.

Ricordiamo infine che possono ottenere i prestiti Inpdap per gli insegnanti esclusivamente gli insegnanti e i direttori scolastici di scuole statali primarie e dell’infanzia che sono iscritti alla Gestione ex ENAM dell’Inps.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP