Come funzionano i prestiti per cure dentarie
Con i prestiti Inpdap per cure dentarie dipendenti e pensionati pubblici possono ottenere liquidità con la quale far fronte a spese per interventi odontoiatrici o protesi dentarie.
Si tratta di un finanziamento che fa parte dell’offerta prestiti Inpdap diretti. Prodotti concessi dall’Inps in favore di dipendenti e pensionati pubblici. I prestiti Inpdap per cure dentarie rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali.
I prestiti pluriennali sono finanziamenti finalizzati erogati dalla Gestione ex Inpdap dell’Inps per aiutare i propri iscritti che devono affrontare spese importanti. La somma finanziabile viene definita in base alla finalità del prestito, come stabilito dal Regolamento Prestiti Inps.
Rimborso dei finanziamenti agevolati per cure odontoiatriche
Tra le casistiche contemplate dal Regolamento troviamo la possibilità di richiedere Protesi dentarie e cure odontoiatriche riferite all’iscritto, al coniuge e ai figli a carico.
In questo caso la somma finanziabile viene definita in base alle spese preventivate. Alla domanda di finanziamento va infatti allegato un preventivo di spesa dettagliato. Preventivo che deve essere stato rilasciato da uno specialista e contenere le indicazioni in merito alle cure da effettuare e alle relative spese.
Come stabilito dal suddetto regolamento, i prestiti per cure odontoiatriche prevedono un rimborso in 5 anni. Il prestito è basato sulla cessione del quinto, e prevede quindi rate detratte direttamente dalla busta paga o dallo stipendio.
Il tasso di interesse è fisso al 3,5% e le rate hanno cadenza mensile. Oltre al Tan, i beneficiari dei prestiti Inpdap per cure dentarie devono far fronte anche alle spese di amministrazione e al premio per il Fondo Rischi Inps. Le prime sono calcolate con un’aliquota dello 0,5%. Il valore del premio Fondo Rischi invece varia a seconda dell’età del finanziamento
Domanda prestito per spese dentistiche
Ora che abbiamo visto quali sono le condizioni dei prestiti Inpdap per cure dentarie vediamo chi può ottenerlo e come presentare domanda.
Ai fini dell’accesso al credito il dipendente o pensionato pubblico che presenta la richiesta deve essere iscritto ad un apposito Fondo credito. Fondo che prende il nome di Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. È attraverso questo che sono concessi i prestiti Inps ex Inpdap.
Per i dipendenti pubblici è richiesta la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e la presenza di almeno quattro anni di anzianità di servizio. Necessaria anche un’anzianità di iscrizione pari ad almeno quattro anni presso la suddetta Gestione Unitaria.
La richiesta di finanziamento deve essere trasmessa per via telematizzata. Per l’inoltro della domanda i dipendenti pubblici si rivolgono all’amministrazione di appartenenza. I pensionati invece possono inoltrare la domanda autonomamente, utilizzando l’apposito servizio online.