Tutti i vantaggi dei prestiti Inpdap decennali Gestione Pubblica Inps

Tutti i vantaggi dei prestiti Inpdap decennali Gestione Pubblica Inps - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Cosa sono e chi può ottenere i prestiti decennali Inpdap

Oltre ad occuparsi della previdenza dei propri iscritti, la Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps eroga finanziamenti a condizioni agevolate in favore di dipendenti e pensionati pubblici. Tra questi troviamo i prestiti Inpdap decennali.

Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate che rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali Inps ex Inpdap. Prodotti pensati per affrontare spese importanti e che possono durare 5 o 10 anni.

Durata e importo finanziabile dei prestiti pluriennali variano a seconda della finalità. I finanziamenti sono infatti concessi solo per specifiche necessità, che devono rientrare tra le finalità ammesse dal Regolamento Prestiti Inpdap.

Come stabilito dal Regolamento, i finanziamenti che fanno riferimento a spese meno onerose prevedono un rimborso di durata quinquennale. Per le spese più elevate invece è prevista una durata decennale.

Fatta questa premessa, vediamo quali sono le condizioni dei prestiti Inpdap decennali e i requisiti da soddisfare per l’accesso al credito.

Condizioni, finalità e tasso 2024

Rientrando nella categoria dei finanziamenti pluriennali, i prestiti Inpdap decennali prevedono un tasso di interesse (Tan) del 3,5%. Sull’importo lordo della prestazione si applica un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione. Previsto anche il pagamento di un premio per il Fondo Rischi Inps.

Il rimborso avviene con un piano di ammortamento a rate mensili di importo costante. La rata periodica viene detratta direttamente dalla busta paga o dall’assegno pensionistico del beneficiario.

Per quanto attiene alla somma finanziabile, questa viene definita in base al reddito mensile percepito dal richiedente. A tal proposito è necessario tener conto che la rata mensile non può eccedere la quinta parte della busta paga o della pensione netta mensile. Tuttavia l’Inps ha fissato alcuni limiti di importo per alcune delle finalità previste per i prestiti decennali.

Riportiamo di seguito tutte le finalità ammesse per la concessione dei prestiti decennali.

  • Riscatto di alloggi popolari o di alloggi di enti pubblici già in locazione.
  • Acquisizione di una casa in cooperativa o da una cooperativa costituita da locatari di abitazioni di enti pubblici in corso di dismissione.
  • Costruzione della prima casa (limite di importo 150 mila euro).
  • Acquisto della prima casa (limite di importo 150 mila euro).
  • Estinzione anticipata o riduzione di un mutuo ipotecario sottoscritto, a qualunque titolo, con un istituto di credito dal richiedente o dal coniuge.
  • Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo della casa di proprietà (limite di importo 100 mila euro).
  • Gravi malattie di membri del nucleo familiare del richiedente.

Oltre alle finalità di cui sopra, è possibile ottenere un prestito decennale anche per far fronte a spese riconducibili a casi eccezionali che richiedono un importante impegno economico. In tal caso è possibile ottenere fino a 50 mila euro.

Chi può ottenere un prestito Inpdap decennale

Ma chi può ottenere i prestiti Inpdap decennali? Hanno accesso al credito solo i dipendenti e pensionati pubblici iscritti al Fondo Credito Inps.

Il richiedente deve inoltre poter contare su almeno quattro anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione e almeno quattro anni di contributi previdenziali versati presso la Gestione Unitaria. Per i dipendenti pubblici è richiesta anche la presenza di un contratto a tempo indeterminato.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP