Prestito Inpdap per carabinieri: la procedura online
Dallo scorso 20 febbraio per tutti gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri possono richiedere piccoli prestiti Inpdap online. Questa è la prima possibilità di richiesta telematica per le prestazioni creditizie della ex gestione Inpdap messa a disposizione dei contribuenti dall’ente previdenziale Inps.
Il servizio, reso possibile dalla collaborazione fra le amministrazioni, prevede che l’Arma dei Carabinieri fornisca agli utenti la modalità on line per la richiesta dei prestiti.
Le domande, inoltrate attraverso la piattaforma telematica dell’Arma, vengono trasmesse, mediante flussi telematici, alle sedi territoriali Inps ex Inpdap competenti per le pratiche di istruttoria, validazione e determinazione. L’esito della domanda viene comunicato per via telematica all’Arma dei Carabinieri.
Importi e periodo di rimborso dei prestiti Inpdap carabinieri
Le nuove modalità non sono però le uniche messe a disposizione dell’utenza, è ancora possibile infatti presentare domande cartacee, compilando i moduli disponibili sul sito www.inps.it.
I piccoli prestiti Inpdap a carabinieri possono essere rimborsati in 12, 24, 36 o 48 rate e l’importo erogabile dipende dalla durata del piano di ammortamento.
Per i prestiti annuali è previsto un importo pari ad una mensilità netta dello stipendio percepita dal richiedente, per i biennali l’importo è pari a due mensilità e così via.
Ricordiamo infine che il rimborso dei piccoli prestiti Inpdap a carabinieri è a rata costante e il tasso applicato è fisso al 4,25%.