Stipulare un finanziamento è un atto tanto importante quanto delicato. Se da una parte permette di risolvere dei problemi economici, dall’altra ne può creare altri se la linea di credito non è sostenibile. Qual è il miglior prestito? I prestiti ex Inpdap per dipendenti pubblici sono un mezzo vantaggioso per ricevere denaro a tassi unici nel mondo dei finanziamenti.
La convenienza di scegliere i finanziamenti Inps per dipendenti pubblici
Perché i prestiti ex Inpdap per dipendenti pubblici sono tra le proposte di riferimento per gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali?
Ad attrarre il pubblico di dipendenti pubblici e pensionati è senza dubbio la convenienza del TAN, ma sono anche i tanti usi previsti e il piano di ammortamento fino a 10 anni a convincere i richiedenti.
Sono finanziamenti proposti dalla Gestione dipendenti pubblici dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, fatta eccezione dei prestiti garantiti che sono presentati da banche convenzionate con l’ente di previdenza.
Dal Piccolo prestito al Pluriennale, tutte le proposte ex Inpdap Inps
Il primo dei prestiti ex Inpdap per dipendenti pubblici che tratteremo è il Piccolo prestito. Come per gli altri prodotti, si tratta di un finanziamento per gli iscritti alla Gestione unitaria, sia dipendenti pubblici sia pensionati.
È una proposta indicata per chi si trova nella condizione di richiedere danaro per compiere spese impreviste. Rientra nei prestiti non finalizzati. Il processo di rimborso è articolato in un periodo di 12, 24, 36 o 48 mesi.
Uno degli elementi distintivi del Piccolo prestito è il tasso del 4,25%. Il debitore deve però farsi carico di alcune spese. Quali sono i costi? Ci sono quelli relativi agli aspetti amministrativi, ma c’è anche un premio rischi.
Il Prestito pluriennale diretto è ancora più conveniente, dal punto di vista del tasso di interesse, del Piccolo prestito. Perché? Garantisce un tasso fisso del 3,50% e due tipi di piani di ammortamento (su cessione del quinto): uno da cinque e un altro da dieci anni.
Il richiedente deve verificare che le sue esigenze rispettino le finalità consentite. Queste sono riportate integralmente nel Regolamento redatto dall’Istituto. Sono prevalentemente di tipo familiare come, ad esempio, l’acquisto o la costruzione dell’abitazione, l’acquisto dell’auto, estinzione anticipata del mutuo.
Il Prestito pluriennale garantito differisce dal diretto per un aspetto essenziale: da chi viene concesso. È infatti assegnato da parte di banche e finanziarie che hanno raggiunto una convenzione con l’Inps.
Guida al calcolo online e alla richiesta dei finanziamenti
Come funziona il calcolo online dei prestiti ex Inpdap per dipendenti pubblici? La simulazione online fa parte dei servizi erogati dal sito www.inps.it. Nella nostra guida sono riportate le operazioni da seguire per ottenere un piano di ammortamento in base al proprio profilo utente.
E come richiedere i finanziamenti? L’utente dovrà usare il servizio online di richiesta, relativo sempre al sito Inps. Come requisito per compiere l’operazione troviamo il PIN.
I pensionati hanno due strumenti in più per richiedere i prodotti ex Inpdap, ovvero i patronati e il Contact center.