Prestiti personali con contratto di lavoro a tempo determinato
La crisi economica ha determinato un aumento dei lavoratori assunti con contratto a termine. Il contratto a tempo indeterminato, che negli anni ’90 era pressoché lo standard, è oggi riservato a una quota limitata di dipendenti soprattutto tra i più giovani. Ragione per cui nell’ambito dei prestiti personali si registra un incremento delle richieste di prestiti con contratto determinato.
Si tratta di finanziamenti che però difficilmente vengono concessi, perché banche e società finanziarie considerano l’assenza di un contratto a tempo indeterminato come un fattore di rischio. Un fenomeno che si verifica soprattutto in caso di contratti di lavoro con durata di 6 mesi o un anno.
Altro elemento a svantaggio del richiedente è la precarietà del lavoro. Non avere un rapporto continuativo con l’azienda significa è ritenuto da parte della banca un fattore di rischio. Di conseguenza, l’istituto di credito è restio a concedere credito e, se accorda il prestito, applica tassi di interesse elevati.
Prestiti con garante e cessione del quinto 2024
Quanto detto non significa però che ottenere prestiti con contratto determinato sia impossibile. In linea di massima, questo dipende dalle garanzie di cui dispone il richiedente. Le possibilità di ottenere credito aumentano se il soggetto può contare su un garante, una persona in possesso di un reddito sufficiente a garantire il rimborso del finanziamento che in caso di insolvenza rimborsa le rate al posto del debitore.
Altra opzione, è quella di ricorrere ai prestiti su cessione del quinto. Sebbene generalmente le banche concedano cessioni del quinto solo a chi dispone di un contratto a tempo indeterminato, talvolta è possibile ottenere credito anche con un contratto a tempo determinato.
In questo caso però è necessario che il richiedente possa contare su un TFR abbastanza elevato. Il TFR viene infatti utilizzato nelle cessioni del quinto come garanzia del finanziamento. Ulteriori garanzie previste per legge per i prestiti su cessione del quinto sono le polizze obbligatorie che il richiedente deve sottoscrivere: contro rischio vita e rischio impiego.