Il Piccolo prestito Inpdap è un finanziamento agevolato che permette di ricevere credito da spendere liberamente, per sostenere gli imprevisti legati alla quotidianità. Per chi è interessato a questo prodotto, la domanda diviene quindi Piccolo prestito Inpdap come funziona? Passiamo in esame tutte le risposte.
Piccolo prestito Inpdap come funziona: a chi si rivolge
Il Piccolo prestito è un prodotto pensato per fornire credito, a condizioni di rimborso agevolate, agli iscritti della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (dipendenti e pensionati pubblici) che si trovano a sostenere imprevisti correlati alla quotidianità.
Tra i vantaggi abbiamo la possibilità di non dover fornire alcuna motivazione oppure documenti circa i costi affrontati.
Le somme accordate dall’istituto corrispondono a una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette o otto mensilità del richiedente. Per quanto riguarda invece le dinamiche di rimborso, vi sono durate pari a 12, 24, 36 o 48 rate mensili.
Piccolo prestito Inpdap tassi 2017
Piccolo prestito Inpdap come funziona: la questione del tasso di interesse. Uno degli aspetti più importanti è rappresentato dal Tan, il tasso nominale annuo stabilito corrisponde al 4,25%. L’ente previdenziale ha disposto inoltre l’applicazione di oneri amministrativi, che incidono per lo 0,50%, e premio fondo rischi.
Prestiti Inpdap modalità di richiesta
La richiesta d’accesso al credito si verifica a seconda dello status del beneficiario. Nell’ipotesi di lavoratore in servizio, la domanda va inviata all’Inps grazie all’intermediazione dell’amministrazione di riferimento. Per compilare la domanda va impiegato l’apposito modulo, che può essere scaricato dal portale ufficiale Inps (inps.it).
Qualora invece il richiedente risulti un pensionato, l’invio della domanda si realizza direttamente in forma telematizzata impiegando:
- i servizi online del portale Inps (inps.it), è necessario disporre del PIN (codice di identificazione personale);
- il Contact center (il numero verde da impiegare è 803 164, mentre per le chiamate da cellulare il numero da digitare è 06 164 164), anche in questo caso è necessario il PIN Inps;
- il patronato.
Prestiti Inpdap: le alternative al Piccolo prestito
Vogliamo infine ricordarvi che il Piccolo prestito è solo una delle opzioni disponibili per i dipendenti e i pensionati pubblici che vogliono conseguire liquidità a tassi di rimborso agevolati.
Nell’ambito dei finanziamenti ex Inpdap Inps figurano infatti anche i Prestiti pluriennali diretti. Questi permettono di conseguire liquidità con rimborso su cessione del quinto, a fronte di un Tan pari al 3,50%. Il rimborso si articola in cinque o dieci anni.
Per l’acquisto invece dell’abitazione principale, la soluzione d’accesso al credito più conveniente è rappresentata dai Mutui Inps Inpdap. In questo caso il tasso di interesse prevede due opzioni: con il tasso fisso abbiamo il 2,95%, mentre con quello variabile è applicato l’Euribor a 6 mesi maggiorato di 200 punti base.