Hai in programma la realizzazione di un progetto? Vorresti procedere con l’acquisto di un prodotto? Se non hai il denaro per farlo, l’unica soluzione è il ricorso al credito. Oggi esamineremo una possibilità destinata ai lavoratori di Poste Italiane e società collegate, ovvero i Piccoli prestiti dipendenti postali.
Prestiti per dipendenti di Poste Italiane: cessione del quinto
I Piccoli prestiti dipendenti postali sono finanziamenti che prevedono un rimborso su cessione del quinto. Tradotto in altri termini la rata non può superare il 20% dello stipendio e viene trattenuta in modo diretto dall’assegno mensile.
Le somme fornite partono da una soglia che equivale a una volta lo stipendio, mentre l’importo massimo coincide con otto volte l’assegno mensile.
Somma influenzata anche dalla durata del piano di rimborso: 12, 24, 36 o 48 rate mensili. Perché il richiedente possa inoltrare la domanda, deve disporre di almeno due anni di anzianità di servizio.
Tasso di interesse Piccoli prestiti dipendenti postali
Nell’ambito degli aspetti positivi dei Piccoli prestiti dipendenti postali troviamo l’assenza di motivazione da specificare. Altra nota positiva è il tasso di interesse, rileviamo infatti l’attribuzione di un Taeg rispondente al 5,00%.
Piccoli prestiti ex Ipost 2017: le modalità di richiesta
Veniamo a un altro elemento determinante per i Piccoli prestiti dipendenti postali, che più propriamente andrebbero chiamati Piccoli prestiti Gestione Fondi Poste: le modalità da seguire per riceverli.
La richiesta va inoltrata utilizzando il modulo scaricabile dalla sezione “Modulistica” del portale inps.it. Alla domanda vanno forniti vari allegati, ecco quali:
- copia dell’ultima busta paga;
- certificato stipendiale fornito da Poste Italiane o società collegate al Gruppo Poste attraverso il Punto Amministrativo di riferimento;
- fotocopia del documento d’identità.
Le modalità di invio della domanda sono due. La prima è costituita dall’invio via posta, l’indirizzo è: Inps – Direzione Centrale Credito e Welfare – Area Prestazioni Creditizie – Via Aldo Ballarin, 42 – 00142 Roma.
Chi preferisce utilizzare il Web per l’invio della domanda, deve visitare il portale inps.it. Il dipendente deve fare riferimento alla sezione del sito denominata “Servizi online”, da qui va individuato il riferimento “Ipost” e quindi “Accedi ai servizi”. Tra le credenziali richieste abbiamo il PIN, codice rilasciato dall’Istituto.
Per quanti utilizzano la procedura via Web, è previsto l’invio, attraverso fax al numero 06/95066463, dell’ultima busta paga e della dichiarazione conferimento mandato, nonché della fotocopia del documento di identità.
Se avete bisogno di maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il portale mutuoinpdap.org.