Come calcolare il piano di ammortamento prestito Inpdap

Come calcolare il piano di ammortamento prestito Inpdap - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Come calcolare un piano di ammortamento prestito Inpdap personalizzato? Quali sono gli strumenti da utilizzare per ottenere la simulazione del finanziamento desiderato? Continua la lettura del nostro articolo per scoprirlo.

Simulazioni prestito Inpdap: come eseguirle

Il calcolo del piano di ammortamento prestito Inpdap deve tenere conto delle caratteristiche del richiedente. È fondamentale inoltre adottare un sistema di calcolo attendibile, per questa ragione andremo a presentarvi quello fornito dall’Inps.

È l’Inps infatti a erogare i prestiti Inpdap dato che quest’ultimo ente previdenziale è stato soppresso diversi anni fa. Il calcolo che andiamo a presentarvi non richiede all’utente l’inserimento degli elementi di login, aspetto centrale per godere delle funzionalità dell’area riservata.

Preventivo dei prestiti Inpdap Inps, cosa fare

Veniamo in dettaglio alle operazioni da eseguire per ottenere il piano di ammortamento prestito Inpdap. Il primo passo corrisponde all’accesso alla home del sito dell’Istituto che risponde all’indirizzo https://www.inps.it/.

Qui dovrà essere individuato il link “Tutti i servizi”, cliccandovi si aprirà una nuova pagina denominata “Prestazioni e servizi”. L’utente dovrà poi inserire nel campo pertinente il tema l’argomento “Prestiti”.

Scorrendo i diversi servizi forniti dall’Istituto sarà semplice individuare la simulazione calcolo dei Piccoli prestiti e dei Pluriennali. Una volta cliccato su questo elemento si aprirà l’effettiva pagina deputata alla simulazione.

piano di ammortamento prestito inpdap

Nella colonna di sinistra è presente un menù dal quale è possibile selezionare il tipo di simulazione desiderata: Simulazione prestito, simulazione per rata e per importo.

La prima è la più semplice, inserendo stipendio netto e data di nascita saranno forniti tutti i finanziamenti disponibili in rapporto alle proprie caratteristiche. Cliccando sul singolo finanziamento si vedranno i dettagli, dall’importo della rata all’importo netto (massimo e minimo) del prestito.

Le altre due simulazioni associano a data di nascita e stipendio la rata ideale oppure la cifra di cui si ha bisogno. Si avranno così dei piani di rimborso caratterizzati da un maggiore livello di personalizzazione.

Tutte le simulazioni del piano di ammortamento prestito Inpdap che avrete difronte forniscono prestiti Inpdap diretti, ovvero il Piccolo prestito e il Pluriennale diretto.

Piccolo prestito Inpdap e Pluriennali diretti 2024

In ultima battuta vi ricordiamo che il Piccolo prestito e il Prestito pluriennale diretto sono finanziamenti indicati per dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

I tassi sono entrambi fissi, nel caso del Piccolo prestito è previsto il 4,25% mentre con il Pluriennale è applicato il 3,50%. Diverso anche il piano di rimborso: il Piccolo prestito va da 12 a 48 mesi, il Pluriennale ha due opzioni di durata ossia cinque o dieci anni.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP