Guida ai mutui ipotecari Inpdap 2024
Nonostante la soppressione dell’Inpdap dipendenti e pensionati pubblici hanno la possibilità di beneficiare dei finanziamenti a condizioni agevolate concessi dall’ente. Tra questi spicca il mutuo Inpdap 2024 che consente di ottenere somme elevate a un tasso di interesse agevolato.
I mutui Inpdap sono infatti finanziamenti a garanzia ipotecaria erogati dalla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps. Fondo credito dell’Inps tramite il quale sono concesse le prestazioni creditizie ex Inpdap.
Recentemente i mutui Inpdap sono stati oggetto di alcune modifiche delle condizioni. La più recente di queste è la variazione del tasso di interesse imposta dall’Inps con la determinazione presidenziale n. 89 del 25 maggio 2017. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi del nuovo mutuo Inpdap 2024.
Finalità del mutuo online Inps ex Inpdap
Il mutuo Inpdap 2024 è un prodotto pensato per agevolare i dipendenti e pensionati pubblici che desiderano acquistare o ristrutturare la casa. Richiedendo questi finanziamenti è possibile ottenere somme fino a un massimo di 300 mila euro.
La somma finanziabile varia però a seconda della finalità del mutuo. Il Regolamento vigente prevede infatti la possibilità di richiedere i mutui per le seguenti finalità di spesa.
- Acquisto, costruzione in proprio o assegnazione da società cooperative in proprietà divisa di un’abitazione non di lusso destinata a residenza del richiedente e del suo nucleo familiare.
- Esecuzione di interventi di trasformazione, manutenzione o ristrutturazione dell’unica casa di proprietà del dipendente o pensionato pubblico.
- Acquisto o costruzione in proprio di un posto auto o di un box auto, distante non oltre 500 metri dalla casa di proprietà e da utilizzare come pertinenza dello stesso alloggio.
È necessario precisare che per tutte le finalità sopra indicate l’immobile cui si fa riferimento deve essere adibito a residenza del richiedente e del suo nucleo familiare. Allo stesso tempo l’abitazione non deve risultare di lusso ai sensi del decreto ministeriale n. 1072 del 2 agosto 1969.
L’immobile in questione deve inoltre essere l’unico di proprietà sul territorio nazionale del richiedente e degli altri membri del suo nucleo familiare. Sono tuttavia previste delle eccezioni per questo particolare requisito.
Ad esempio è possibile ottenere un mutuo Inpdap 2024 anche per chi risulta proprietario di un’abitazione di cui è rimasto privo in seguito ad un provvedimento giudiziale di separazione con conseguente assegnazione all’altro coniuge.
Importi del mutuo Inpdap
La somma finanziabile varia a seconda della finalità del mutuo Inpdap 2024. Richiedendo un mutuo per l’acquisto o la costruzione della prima casa è possibile ottenere somme fino a 300 mila euro.
Chi invece richiede un finanziamento per sostenere le spese legate a interventi di ristrutturazione può ottenere somme fino a un massimo del 40% del valore attribuito all’immobile in sede di perizia estimativa. Non è comunque possibile ottenere somme superiori a 150 mila euro. Quanti invece vogliono richiedere un finanziamento per l’acquisto o la costruzione di un box o di un posto auto possono ottenere al massimo 75 mila euro.
Condizioni di rimborso, tassi e calcolo mutuo Inpdap online
Il rimborso avviene in 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Fanno eccezione i finanziamenti richiesti da chi ha già compiuto 65 anni di età. In tal caso è possibile ottenere solo mutui con durata decennale o quindicennale.
Le rate hanno cadenza semestrale e importo costante. Il piano di ammortamento è alla francese e l’importo della rata viene definito in base al tasso di interesse applicato al finanziamento.
A tal proposito ricordiamo che il tasso di interesse può essere fisso o variabile. Per i mutui a tasso variabile abbiamo un Tan pari all’Euribor a 6 mesi maggiorato di 200 punti base. I mutui a tasso fisso prevedono invece l’applicazione di un Tan definito con il metodo del loan to value. Riportiamo di seguito la tabella in cui sono indicati i valori dei Tan applicati ai mutui a tasso fisso.
TAN in funzione della percentuale di intervento (LTV) | |||
Durata (fino a) | <= 50% | 50% – 80% | > 80% |
10 anni | 1,15% | 1,33% | 1,73% |
15 anni | 1,51% | 1,69% | 2,20% |
20 anni | 1,65% | 1,83% | 2,38% |
25 anni | 1,97% | 2,03% | 2,65% |
30 anni | 1,97% | 2,03% | 2,65% |
Le domande di mutuo Indpap 2024 devono essere trasmesse online, utilizzando l’apposito servizio presente sul sito inps.it. Sullo stesso portale è presente anche un’applicazione che consente di effettuare il calcolo rata online.