Mutuo acquisto prima casa Inpdap 2024: di cosa si tratta
L’abitazione principale è l’obbiettivo di ogni famiglia, ma per raggiungerlo è spesso necessario ricorrere a finanziamenti dedicati. La scelta del prodotto più adatto alle proprie richieste è molto complessa e deve tenere presente la flessibilità, la convenienza e la sostenibilità della linea di credito. In questo nostro approfondimento tratteremo delle opportunità fornite dal mutuo acquisto prima casa Inpdap 2024. La proposta per gli iscritti alla Gestione unitaria Inpdap Inps.
Finalità mutui Inps ex Inpdap
Il mutuo acquisto prima casa Inpdap è un prodotto destinato agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Le somme sono da porre in rapporto alle finalità. Il Regolamento Inps contempla tre scenari:
- se si vuole acquistare o costruire l’abitazione principale non di lusso, la somma massima oggetto della richiesta è pari a 300mila euro.
- per interventi di manutenzione, ristrutturazione o trasformazione, la somma massima che può essere richiesta è 150mila euro. Una cifra da considerare nel rispetto del 40% del valore dell’abitazione (definito dalla perizia).
- per acquisto o costruzione di un box o posto auto, la somma massima è 75mila euro. Box o posto auto devono risultare una pertinenza dell’abitazione dell’iscritto (distante non oltre 500 metri).
Beneficiari mutui Inpdap
Vediamo in dettaglio i soggetti che possono richiedere il mutuo acquisto prima casa Inpdap. A fruirne sono lavoratori e pensionati afferenti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Per i lavoratori è necessario disporre di un contratto a tempo indeterminato.
La richiesta d’accesso al credito deve realizzarsi in alcuni periodi dell’anno. Quali sono? Si tratta dei primi dieci giorni di gennaio, maggio e settembre. L’invio deve realizzarsi online. Il richiedente o i componenti del nucleo familiare non devono essere proprietari di altre abitazioni in Italia (fatte limitate eccezioni).
Tassi di interesse 2024
Per quanto riguarda il tasso di interesse, abbiamo due soluzioni. Nel caso del tasso fisso è applicato il sistema loan to value (rapporto tra valore del mutuo e quello dell’abitazione). Di seguito potete verificare i tassi stabiliti alla luce dell’LTV.
Durata
(fino a) <= 50% 50% – 80% > 80%
10 anni 1,15% 1,33% 1,73%
15 anni 1,51% 1,69% 2,20%
20 anni 1,65% 1,83% 2,38%
25 anni 1,97% 2,03% 2,65%
30 anni 1,97% 2,03% 2,65%
Mentre con un mutuo a tasso variabile abbiamo l’Euribor a 6 mesi, computato su 360 giorni, maggiorato di 200 punti base.
Il piano di ammortamento è alla francese, composto da rate semestrali costanti e posticipate. Il processo di rimborso ha una durata variabile, si va da un minimo di 10 a un massimo di 30 anni. Il limite si riduce a 15 anni se il beneficiario del finanziamento è over 65.
Le rate sono pagate grazie a MAV precompilati. Questi possono essere scaricati dal portale ufficiale Inps (inps.it), è necessario però disporre del PIN Inps (codice di identificazione personale che permette di accedere ai servizi online del sito).
Calcola mutuo prima casa, simulazione online
Per comprendere in modo più dettagliato e in termini pratici le caratteristiche del mutuo acquisto prima casa 2024, è disponibile il calcolo online. Come funziona? Non è altro che una funzionalità inserita nel portale ufficiale dell’Istituto previdenziale.
L’indirizzo web da utilizzare è www.inps.it, l’utente raggiungerà così la pagina principale. In questa è presente una casella di ricerca che permette di individuare i contenuti del sito, casella collocata a destra del menù orizzontale di navigazione.
Il termine da ricercare è “mutui”, l’utente dovrà poi cliccare sul pulsante “Cerca”. Saranno così visualizzati i link alle varie pagine correlate. Il riferimento utile per compiere la simulazione del mutuo acquisto prima casa Inpdap 2024 è “simulazione del piano di ammortamento dei mutui ipotecari”.
Sarà così caricata la scheda di presentazione del servizio, il cui accesso si verifica cliccando sul relativo pulsante posto in alto a destra. Il calcolo del mutuo viene elaborato rispetto ai dati immessi dall’utente. In modo particolare dovrà specificare il tipo di tasso, la durata, la somma del finanziamento e il valore dell’abitazione (tasso fisso).
Dopo che sono stati immessi tutti gli elementi richiesti, sarà fornito il piano di ammortamento con rate, importi, scadenze, capitale residuo, quota interessi e capitale.