Mutuo seconda casa, nel 2024 riparte l’investimento sul mattone
Investire sul mattone è un trend che torna in auge in Italia. In un periodo di turbolenze nei mercati, caratterizzato dalla sfiducia nel sistema economico, gli italiani scelgono di investire acquistando una seconda casa. Tale sforzo richiede però l’attivazione di finanziamenti ad hoc, i cosiddetti mutui seconda casa.
Ma come trovare mutui seconda casa a condizioni vantaggiose? Per selezionare le offerte più convenienti del momento abbiamo effettuato una simulazione sfruttando un noto sito di comparazione. Si tratta di un portale che permette di confrontare le offerte di mutuo proposte da varie banche e società finanziarie.
Abbiamo quindi ipotizzato la richiesta di un finanziamento da 110 mila euro da rimborsare in 20 anni, finalizzato all’acquisto di un immobile dal valore di 160 mila euro. In merito al profilo del richiedente, i dati inseriti ipotizzano che la richiesta venga avanzata da un soggetto di 40 anni.
Offerte mutuo acquisto seconda casa a tasso fisso e variabile
Analizzando i mutui seconda casa a tasso fisso, le offerte più interessanti sono quelle di Webank e Credem. Webank propone Mutuo Fisso con una rata di 535,87 euro. Spese di perizia, gestione e istruttoria sono assenti. Gratuita l’imposta di bollo per i primi sei mesi d’ammortamento. Il Tan è pari all’1,60% e il Taeg si attesta all’1,83%.
Credem invece offre Mutuo Tasso Fisso. La rata mensile è di 520,74 euro con Tan e Taeg rispettivamente all’1,30% e all’1,79%. Le spese di istruttoria sono di 1.200 euro mentre quelle di perizia sono pari a 280 euro.
In merito ai mutui a tasso variabile, Banca Sella propone una rata mensile di 489,57 euro. Il Tan è dello 0,66% e il Taeg si attesta all’1,05%. Le spese di perizia sono di 200 euro, quelle di istruttoria corrispondono invece a 660 euro. Il tasso applicato dalla banca è il tasso floor, che può quindi variare in diminuzione fino a raggiungere il valore minimo prefissato dalla banca.