Mutui per costruire casa: pro e contro. Guida al credito

Mutui per costruire casa: pro e contro. Guida al credito - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Costruire la propria casa significa andare incontro a spese non indifferenti. In questi casi è naturale richiedere un finanziamento. Esistono non a caso delle soluzioni di mutui per costruire casa. Vediamone pro e contro.

Mutui per la costruzione della casa: cosa propone Unicredit

I mutui per costruire casa sono messi a disposizione da diversi istituti di credito, tra i quali è possibile includere Unicredit.

Questa banca ha pensato a chi vuole accedere al credito per costruire la propria abitazione con il mutuo Stato Avanzamento Lavori. I clienti interessati a questo prodotto possono accedere a un finanziamento minimo di 30.000€ e hanno a disposizione un perito della banca che si occupa di controllare l’avanzamento dei lavori e di autorizzare lo sblocco progressivo del finanziamento.

Mutuo per costruire la casa 2017: caratteristiche della soluzione di Unicredit

Entriamo ulteriormente nel dettaglio dei mutui per costruire casa e della soluzione Stato Avanzamento Lavori di Unicredit ricordando che, questo prodotto, permette di richiedere una cifra massima pari all’80% del valore dell’immobile una volta terminati i lavori di costruzione.

Il tasso del mutuo in questione è variabile e si basa sul parametro Euribor 3 mesi. La durata del mutuo può andare dai 5 ai 30 anni e le rate vengono addebitate con cadenza mensile sul conto corrente indicato dal beneficiario.

Per l’erogazione è necessaria un’iscrizione ipotecaria pari al 150% del valore del mutuo.

Mutuo Monte dei Paschi di Siena per costruire casa: tutte le informazioni

Continuiamo a discutere dei mutui per costruire casa considerando la soluzione proposta da un altro istituto di credito, ossia Monte dei Paschi di Siena.

Parliamo del prodotto Mutuo Edilizio Residenziale, ricordando prima di tutto che si tratta di un prodotto finalizzato alla costruzione d’immobile a uso abitativo e che può essere sia a tasso fisso, sia a tasso variabile.

Il mutuo in questione è garantito da un’iscrizione ipotecaria.

Mutuo Edilizio Residenziale di Monte dei Paschi di Siena: altre specifiche tecniche

Entriamo ulteriormente nel dettaglio delle caratteristiche dei mutui per costruire casa e parliamo di alcune peculiarità fondamentali del Mutuo Edilizio Residenziale di Monte dei Paschi di Siena. Questo mutuo prevede, come sopra specificato, l’iscrizione di un’ipoteca di I° grado. La suddetta non deve risultare preceduta da trascrizione pregiudiziali o da privilegi.

Questa tipologia di mutuo prevede l’erogazione del finanziamento richiesto a scaglioni, che vengono sbloccati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori di costruzione.

Le erogazioni parziali, se non sono comprese nell’ammortamento, devono risultare nell’atto di quietanza finale e non possono superare l’80% del finanziamento concesso al beneficiario.

Questo mutuo, che può avere una durata compresa tra un minimo di 10 e un massimo di 30 anni, prevede che l’immobile sul quale viene iscritta l’ipoteca sia assicurato contro incendi, fulmini e scoppi. Dal sito ufficiale dell’istituto di credito è possibile inviare direttamente una richiesta d’informazioni per approfondire le caratteristiche tecniche.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP