Mutui per acquisto terreni agricoli: ecco come ricevere credito

Mutui per acquisto terreni agricoli: ecco come ricevere credito - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Negli ultimi anni è salita notevolmente l’attenzione nei confronti dell’imprenditorialità nel settore agricolo. I mutui per acquisto terreni agricoli sono prodotti le cui caratteristiche vanno approfondite se si vuole entrare nel settore investendo in proprietà fondiarie o aprendo una propria azienda.

Mutuo agrario: ecco come funziona

Come funzionano i mutui per acquisto terreni agricoli? Prima di tutto è bene specificare che si parla di due tipologie di prodotto: il mutuo ipotecario e il mutuo privo d’ipoteca. Che differenza c’è? Nel primo dei due casi, come è chiaro anche dalla definizione, la solvibilità è garantita dalla presenza di un’iscrizione ipotecaria sul terreno.

In questo modo è più agevole per la banca recuperare le somme in caso d’insolvenza del cliente. Quando ci si trova davanti a un mutuo agrario non ipotecario, invece, si ha la possibilità di accedere a un capitale molto più contenuto. Risulta molto difficile superare i 30.000€, somma che va restituita con un piano di ammortamento che può durare fino a 5 anni.

Non esiste una scelta migliore dell’altra. Tutto dipende dalle esigenze del cliente e dal capitale di cui dispone.

Mutuo agrario ipotecario: vediamoci più chiaro

Entriamo nel dettaglio dei mutui per acquisto terreni agricoli analizzando le caratteristiche dei prodotti ipotecari. In questo caso il cliente ha la possibilità di accedere a una somma massima superiore a 30.000€ e di considerare come limite per il piano di ammortamento un lasso di tempo pari a 30 anni.

Il mutuo ipotecario è vantaggioso anche per un altro motivo, ossia la possibilità di accedere a un finanziamento con interessi più contenuti. Per via dell’iscrizione ipotecaria, infatti, la banca tende a considerare il prodotto a minor rischio e quindi a mettere in campo misure di tutela inferiori.

Tasso del mutuo per terreni agricoli: ecco cosa sapere

Quando si parla di mutui per acquisto terreni agricoli è necessario considerare il nodo fondamentale del tasso. A tal proposito è utile specificare che non vi sono particolari differenze rispetto ai tassi applicati ai mutui finalizzati all’acquisto di unità immobiliari.

Le rate, invece, hanno sempre scadenza semestrale e lo spread – l’effettivo guadagno della banca sul finanziamento – è più alto.

Mutui per terreni agricoli 2017: qualche esempio

Adesso non resta che fare qualche esempio di mutui per acquisto terreni agricoli. Tra le banche che mettono a disposizione prodotti di questo tipo è possibile ricordare Unicredit. L’istituto di credito in questione propone mutui ipotecari per terreni agricoli con una durata massima di 20 anni, che può salire a 30 in caso di mutuatario di età inferiore ai 40 anni.

Il cliente interessato a questo prodotto può scegliere tra tasso fisso e tasso variabile indicizzato al parametro Euribor 6 mesi. Tra le altre banche che propongono mutui agrari è possibile ricordare Carige e Banca Sella.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP