Cosa sapere sui mutui green: agevolazioni e vantaggi

Cosa sapere sui mutui green: agevolazioni e vantaggi - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Cosa sapere sul mutuo green e perché sceglierlo

Sebbene siano ancora un prodotto di nicchia, i mutui green stanno espandendo il loro raggio di azione. Sempre più contribuenti infatti scelgono di sottoscrivere prodotti di questo genere.

La biodelizia presenta infatti diversi vantaggi, non solo per quanto riguarda l’impatto ambientale ma anche in termini di risparmio. Si tratta infatti di una scelta che consente di ottenere una riduzione dei consumi energetici e allo stesso tempo di beneficiare di specifiche detrazioni fiscali.

I mutui green sono infatti prodotti rivolti a quanti sono interessati alla salute del nostro pianeta e sognano una casa realizzata con materiali ecocompatibili e sicuri.

Al giorno d’oggi è possibile infatti trovare mutui che finanziano la costruzione di abitazioni prefabbricate in legno. A condizione però che tali case rispettino gli standard di sicurezza e longevità previsti dalla normativa di riferimento. nello specifico, la durata prevista per l’abitazione deve essere di almeno 50 anni. la casa deve inoltre risultare resistente al fuoco, nei limiti stabiliti, ed avere un solido ancoraggio a terra.

Detrazioni fiscali per case ecologiche 2024

Le abitazioni ecologiche beneficiano infatti di appositi incentivi statali, per i quali si prevede una crescente attenzione da parte del governo. Già ampiamente diffusi invece gli aiuti fiscali dedicati a chi ristruttura la casa di proprietà o costruisce un immobile impegnandosi ad adottare soluzioni verdi e sfruttare impianti a energia rinnovabile.

Tra questi troviamo l’ecobonus, misura attiva fino alla fine di dicembre 2024. Per tutto il 2024 chi beneficia del bonus beneficia di una riduzione fiscale, che può arrivare fino al 65%. Detrazione prevista per gli impianti di riscaldamento a condensazione e con classe A.

Per le ristrutturazioni di base invece è prevista una detrazione Irpef pari al 50%, corrisposta per somme fino a un massimo di 96 mila euro. Le riqualificazioni green relative a terrazzi e giardini invece danno diritto ad una detrazione del 36%, per somme fino a 5 mila euro.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP