Guida ai Mutui Enpam 2024 per acquisto prima casa

Guida ai Mutui Enpam 2024 per acquisto prima casa - Aggiornamenti e novità 2024 2025

I mutui Enpam 2024 permettono agli iscritti alla Fondazione di richiedere un finanziamento per l’acquisto della prima casa. Per presentare l’istanza è necessario rispondere ad alcuni requisiti. Vediamo assieme quali e specifichiamo le cifre massime ottenibili.

Mutuo Enpam 2024: come funziona e chi può richiederlo

I mutui Enpam 2024 permettono di richiedere fino a 300.000€ per l’acquisto della prima casa d’abitazione. Il mutuo è valido anche per la ristrutturazione dell’immobile. In questo caso la cifra massima ottenibile corrisponde a 150.000€.

Condizione necessaria alla presentazione della richiesta è che l’unità si trovi nel Comune dove l’iscritto risiede o esercita stabilmente la sua attività lavorativa.

Possono accedere a questi mutui gli iscritti all’Enpam che hanno alle spalle almeno un triennio di contribuzione effettiva alla Fondazione e risultano in regola con i versamenti contributivi.

Essenziale è che il richiedente non risulti proprietario di un altro immobile nel Comune dove risiede o dove esercita stabilmente attività lavorativa. Sono esclusi dalla richiesta anche quegli iscritti che hanno ricevuto in assegnazione una casa.

Possono presentare richiesta di finanziamento anche i familiari di un iscritto deceduto. Per quanto riguarda l’età non ci sono limiti specifici. Non bisogna però dimenticare che la somma tra gli anni del richiedente al momento della richiesta e la durata del mutuo deve dare un risultato inferiore a 80.

Il limite sale a 90 nei casi in cui il mutuo riguarda l’acquisto di un immobile di proprietà dell’ente previdenziale.

Chi può ottenere i finanziamenti

Per richiedere i mutui Enpam 2024 bisogna prendere in considerazione anche dei limiti riguardanti il reddito.

I finanziamenti in questione possono essere richiesti dagli iscritti under 35 che lavorano a Partita IVA e che hanno un reddito lordo massimo pari ad almeno 20.000€.

Gli iscritti sopra i 45 anni, gli specializzandi e i corsisti di Medicina generale possono richiedere il mutuo agevolato considerando il reddito dell’ultimo triennio. Il suddetto non può essere inferiore a 26.098,28 € annui.

L’ultimo caso è quello degli iscritti over 45, che devono dichiarare un reddito lordo annuo medio non inferiore a 32.622,85 €.

Tassi e rimborso Enpam mutui agevolati

Entriamo nel vivo delle caratteristiche dei mutui Enpam 2024 parlando dei tassi. In questo caso ci sono differenze a seconda dell’età del richiedente. Gli under 45, i corsisti di Medicina generale e gli specializzandi possono beneficiare di mutui con tasso fisso pari al 2,50%. Per chi ha superato tale limite di età, invece, il suddetto valore sale al 2,90%.

I mutui Enpam 2024 possono durare al massimo 30 anni e prevede un ammortamento a rate mensili. Il pagamento delle rate inizia il mese successivo a quello in cui viene concesso il mutuo.

I pagamenti avvengono tramite addebito diretto sul conto corrente. Per attivare i pagamenti tramite addebito diretto è necessario accedere all’area riservata del sito ufficiale dell’Enpam.

Le regole dei mutui agevolati in questione prevedono la possibilità di rimborsare anticipatamente parte del finanziamento. In questo modo è possibile diminuire il peso delle rate.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP