Come ottenere mutui agevolati per giovani prima casa
La precarizzazione del mondo del lavoro e la crisi economica che da anni affligge il nostro Paese non incoraggiano di certo i giovani che aspirano a comprare una casa. Tuttavia vi sono alcune soluzioni per ottenere mutui agevolati prima casa giovani.
Al fine di favorire l’acquisto della casa di residenza da parte dei più giovani negli ultimi anni sono state attivate alcune iniziative sia da parte degli istituti di credito che degli enti statali.
Alcune banche hanno infatti lanciato delle soluzioni di mutuo dedicate agli under 35. Tra le iniziative ve ne sono anche alcune indirizzate a chi non può contare su un contratto a tempo indeterminato.
Quando si parla di mutui agevolati prima casa giovani uno degli strumenti più importanti è il Fondo di garanzia per i mutui prima casa. Misura che il Governo ha prorogato per tutto il 2017.
Il fondo mutuo prima casa
Cos’è il Fondo di garanzia prima casa? Si tratta di un Fondo pensato per quanti desiderano ottenere un mutuo ma non hanno garanzie sufficienti. Il plafond prevede la concessione di una garanzia pubblica che può arrivare al massimo al 50% della quota capitale del finanziamento.
Il fondo di garanzia è stato istituito dal Ministero dell’Economia ed è diventato operativo grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’Abi. Ma chi può accedere alle agevolazioni? Le garanzie fornite dal Fondo sono accessibili a tutti i contribuenti, senza limiti di età o di reddito.
Ciononostante vi sono alcune categorie di richiedenti che hanno la priorità nell’accesso alle agevolazioni. Hanno la precedenza le richieste inoltrate da:
- nuclei monogenitoriali con figli minori;
- agli inquilini di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari;
- giovani coppie (coniugate e non) in cui almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni;
- under 35 titolari di un rapporto di lavoro atipico.
Requisiti per la garanzia mutui prima casa
Sono invece previsti dei limiti per quanto riguarda il mutuo e l’immobile. Ai fini dell’accesso alle agevolazioni è necessario che l’importo del mutuo non superi i 250 mila euro. La casa oggetto del finanziamento invece non deve avere caratteristiche di lusso. Allo stesso modo l’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali A8, A9 e A1.
Non solo. Per ottenere la garanzia pubblica mutui agevolati prima casa giovani l’immobile oggetto di finanziamento sia adibito a residenza. È necessario ricordare inoltre che la garanzia non è fornita solo per i finanziamenti destinati all’acquisto della casa. Può essere richiesta anche per i mutui finalizzati alla ristrutturazione dell’immobile.
Perché la garanzia sia fornita è necessario anche che il richiedente non risulti proprietario di nessun altro immobile. Questo a meno che non si tratti un immobile acquisito per successione e in uso gratuito ai genitori, o ad un altro familiare del proprietario.