Prestiti pluriennali Inps per piccole e grandi spese a tassi agevolati

Prestiti pluriennali Inps per piccole e grandi spese a tassi agevolati - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Tutte le caratteristiche dei prestiti agevolati Inps

Inps gestione ex Inpdap prestiti pluriennali: quali sono e come ottenerli? I finanziamenti Inps ex Inpdap possono essere erogati direttamente dall’ente previdenziale Inps o dagli istituti bancari o finanziari convenzionati con questo.

Quando il prestito è diretto, erogato dall’Inps, questo attinge da uno specifico fondo di credito alimentato dalla contribuzione obbligatoria dei lavoratori statali e dalla contribuzione volontaria dei pensionati Inpdap.

Se il prestito è erogato da istituti terzi si dice prestito garantito, poiché l’Inps funge da garante del beneficiario rispetto all’istituto convenzionato erogatore del prestito.

Le prestazioni Inps gestione ex Inpdap prestiti pluriennali si dividono in tre categorie:

  • piccoli prestiti;
  • prestiti pluriennali diretti;
  • prestiti pluriennali garantiti.

Piccoli prestiti agevolati per dipendenti e pensionati pubblici

I piccoli prestiti sono finanziamenti di breve durata, che prevedono un piano di ammortamento massimo pari a 48 mesi. la durata minima prevista invece è fissata a 12 mesi. Si tratta di prestiti pensati per rispondere a improvvise esigenze economiche di dipendenti e pensionati pubblici.

Non a caso queste linee di credito rientrano nella categoria dei prestiti personali, per cui in sede di domanda non è necessario presentare alcuna giustificazione né preventivo di spesa.

Importi e tassi dei piccoli prestiti

Come suggerisce il nome, i piccoli prestiti prevedono la concessione di somme piuttosto modeste. L’importo finanziabile varia a seconda della durata del finanziamento e dell’importo netto dello stipendio o della pensione percepita dal richiedente.

Nello specifico, per ciascun anno di durata del finanziamento è possibile ottenere una somma pari a due mensilità stipendiali o di pensione percepite dal beneficiario al netto delle tasse. Importo che tuttavia si riduce a una mensilità media netta per ciascun anno di durata nel caso in cui il richiedente abbia in corso altre trattenute sullo stipendio o sulla pensione.

In ogni caso, il tasso d’interesse applicato al prestito è pari al 4,25%. Sull’importo lordo del prestito si applica anche un’aliquota per le spese di amministrazione pari allo 0,5%. Il beneficiario del prestito deve inoltre sostenere il pagamento del premio per il Fondo Rischi Inps.

Il rinnovo del prestito è possibile solo a condizione che sia trascorsa almeno la metà del piano di rimborso previsto.

Prestiti pluriennali diretti e garantiti con tasso agevolato

Per quanto riguarda invece i prestiti pluriennali diretti e garantiti, i primi sono erogati direttamente dall’Inps mentre quelli garantiti sono concessi da banche o finanziarie in convenzione con l’ente previdenziale. Questa però non è l’unica differenza tra i finanziamenti Inps gestione ex Inpdap prestiti pluriennali diretti e garantiti. Vediamo quindi nel dettaglio le caratteristiche di entrambi i prodotti.

Come funzionano i prestiti pluriennali diretti

L’offerta Inps gestione ex Inpdap prestiti pluriennali diretti è accessibile esclusivamente ai dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps e con almeno quattro anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione.

Ai fini della concessione del prestito è necessario inoltre che il richiedente possa vantare almeno quattro anni di versamento contributivo presso la suddetta Gestione unitaria. È necessario precisare però che i prestiti pluriennali diretti sono concessi esclusivamente per far fronte a documentate necessità rientranti tra le casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inps.

La somma finanziabile viene definita in base alla ragione per cui si richiede il finanziamento, come stabilito dal suddetto Regolamento. Il piano di ammortamento invece può essere quinquennale o decennale.

Indipendentemente dalla durata e dalla somma concessa, il tasso d’interesse applicato è fisso al 3,5%. Sull’importo lordo della prestazione si applicano inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione e un’ulteriore quota per il premio del Fondo Rischi.

Prestiti pluriennali garantiti

Troviamo infine i prestiti pluriennali garantiti che a differenza dei prestiti diretti sono disponibili solo per lavoratori in attività con almeno 4 anni di anzianità contributiva.

Per quanto riguarda le condizioni di rimborso, i prestiti garantiti seguono comunque le durate previste per l’offerta Inps gestione ex Inpdap prestiti pluriennali diretti. La misura del tasso invece è variabile poiché stabilita dagli istituti di credito che concedono il finanziamento.

Ricordiamo che in caso di prestiti pluriennali garantiti l’Inps si impegna a garantire il finanziamento contro i rischi di:

  • riduzione dello stipendio del beneficiario;
  • cessazione dal servizio senza diritto alla pensione;
  • decesso del beneficiario prima che sia estinto il debito.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP