Il sito inpdapprestiti.it NON è in alcun modo collegato ad INPS ed INPDAP, è solo un blog informativo NON ufficiale dedicato ai dipendenti ed ex dipendenti ora pensionati pubblici.

Surroga del Mutuo

Surroga del Mutuo: Novità 2024 2025

Surroga del Mutuo: in questa sezione tutte le notizie inerenti la surroga del mutuo. Se stai cercando la surrogazione del mutuo questo fa al caso tuo.

Surroga mutuo INPS 2023 / 2024

Requisiti per la portabilità del mutuo Inpdap Inps

Se vengono soddisfatte tutte le condizioni stabilite dal regolamento Inps, incluse quelle menzionate negli articoli 4, 15 e 16, gli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali che hanno precedentemente stipulato un mutuo con banche o enti finanziari possono esercitare il diritto previsto dall’articolo 1202 del codice civile. Questo permette di trasferire il debito corrente all’INPS alle stesse condizioni del regolamento (ovvero la surroga del mutuo).

Come fare la surroga del mutuo Inps 2024

  1. Le richieste di trasferimento vengono valutate seguendo la stessa sequenza delle altre domande di mutuo.
  2. Le domande devono essere accompagnate dalla documentazione specificata, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS nella sezione appropriata.
  3. Una volta completata la valutazione e confermata la validità dei requisiti dichiarati, il Direttore dell’ufficio competente richiederà al notaio una relazione preliminare. Il notaio dovrà poi aggiornare questa relazione entro 2 giorni lavorativi prima della firma dell’accordo di trasferimento e inviare una copia aggiornata all’indirizzo PEC dell’ufficio INPS competente.
  4. L’importo concesso corrisponde al saldo residuo del mutuo originale alla data di stipula del nuovo contratto. Tuttavia, l’importo non può superare i limiti stabiliti dall’articolo 5 del regolamento Inps.

Dettagli amministrativi della portabilità del mutuo

Il Direttore dell’ufficio competente invierà al notaio, firmati in originale, la decisione di concessione del mutuo per trasferimento e la proposta di mutuo, che includerà tutti i dettagli del bene finanziato, l’importo concesso, le condizioni del mutuo, gli obblighi delle parti e i dettagli del piano di rimborso. Inoltre, il Direttore fornirà al notaio un assegno circolare per l’importo corrispondente al saldo residuo alla data di firma dell’accordo.

Se non è presente un rappresentante della banca o dell’ente finanziario al momento della firma, l’assegno sarà trattenuto dal notaio e rilasciato solo dopo aver ricevuto una ricevuta dalla banca o dall’ente finanziario.

Se la banca o l’ente finanziario non prevede la presenza di un rappresentante, il Direttore dell’ufficio si occuperà di trasmettere al notaio una certificazione con i dettagli del bonifico bancario effettuato a favore della banca o dell’ente finanziario. Il notaio dovrà poi ottenere una ricevuta originale dall’ente e assicurarsi che non venga richiesta la cancellazione dell’ipoteca originale.

Comunicazione e documentazione

Entro 3 giorni lavorativi dalla firma, il notaio informerà il Direttore dell’ufficio dell’avvenuta stipula del contratto di trasferimento. Entro 30 giorni, il notaio invierà all’ufficio INPS competente tutta la documentazione necessaria, tra cui una copia autenticata del contratto e una copia dell’ipoteca originale con l’annotazione del trasferimento.

Il richiedente della surroga del mutuo non sarà tenuto a pagare le spese menzionate nell’articolo 8 del Regolamento dell’ente previdenziale, ma l’INPS si impegna a coprire tali costi solo se il contratto viene effettivamente stipulato.

Ecco tutte le notizie per la surroga del mutuo:

Surroga mutuo come funziona e cosa offre

Surroga mutuo come funziona: di cosa si tratta Surroga mutuo come funziona? È una questione che tocca da vicino tutti i mutuatari che vogliono risparmiare sul proprio finanziamento senza affrontare alcun costo. Un’opportunità apprezzata dal mercato e che sta registrando

Surroga mutuo ex Inpdap: cosa devi sapere per richiederla

La surroga mutuo ex Inpdap è una fattispecie disponibile sul mercato immobiliare dal 2007, anno che ha visto l’approvazione del Decreto Bersani. Surroga del mutuo: in cosa consiste Prima di entrare nel dettaglio delle regole relative alla surroga mutuo ex

Come fare la surroga del mutuo: guida essenziale

Capire come fare la surroga del mutuo è fondamentale, in quanto questa fattispecie permette di risparmiare notevolmente sul piano di ammortamento, trasferendolo da un istituto di credito a un altro. Surroga mutuo: di cosa si tratta? Chiedersi come fare la

Surroga mutuo prima casa normativa: come risparmiare

Sottoscrivere un contratto di mutuo significa considerare la possibilità di trasferire il mutuo da un istituto di credito a un altro. Per questo motivo è necessario informarsi su surroga mutuo prima casa normativa. Surroga mutuo: le basi normative Le basi

Come surrogare un mutuo: procedure e vantaggi

Comprare casa vuol dire optare per un investimento importante, le cui caratteristiche devono essere valutate nel dettaglio. Può però capitare che le condizioni stabilite all’inizio del piano di ammortamento non vadano bene per tutta la durata del percorso di rimborso.

Mutui Unicredit surroga: scopri come risparmiare

Mutuo Unicredit 2016 surroga Da sempre la vasta gamma di mutui Unicredit surroga è riuscita a mettere d’accordo ogni tipologia di cliente, offerte finanziarie che cercando di venire incontro a qualsiasi tipologia di cliente permettendo di cercare la soluzione più

Surroga mutui: come funziona e i prodotti da non perdere

La surroga mutui è un’opzione che può aiutare chi ha ottenuto un finanziamento per l’acquisto della casa a risparmiare anche più di 1.000€ ogni anno. Vediamo come funziona, quali sono i vantaggi assicurati e soprattutto le migliori offerte del mercato

Surroga del mutuo come funziona? Tutti i vantaggi

La surroga del mutuo come funziona? Rispondere a questa domanda è fondamentale se si ha intenzione di trasferire il proprio mutuo da un istituto di credito a un altro, usufruendo di un consistente risparmio annuo. Surroga mutuo come funziona: partiamo

Surroga mutuo 2016: ecco cosa cambierà

Surroga mutuo 2016: ecco cosa cambierà con la nuova direttiva UE Omogeneità: è questa la parola d’ordine della nuova direttiva europea sui mutui. La Mortgage Credit Directive (nota anche come MCD) è stata introdotta con la legge dello scorso 2

Surroga mutuo Inpdap

Surroga mutuo Inpdap 2015 L’attuale clima economico permette di conseguire finanziamenti a tassi di interesse piuttosto contenuti, un momento valido per procedere con la sottoscrizione di una linea di credito oppure per sfruttare le potenzialità della surrogazione di un precedente