Come richiedere l’indennità una tantum cocopro?
L’indennità una tantum cocopro è una prestazione previdenziale riservata ai collaboratori a progetto iscritti alla gestione separata, in possesso dei requisiti previsti. La domanda, redatta sull’apposito modulo disponibile sul sito inps.it, deve essere presentata all’Inps entro 30 giorni dalla data in cui siano stati soddisfatti tutti i requisiti previsti per godere del diritto. All’istanza dovrà inoltre essere allegata una copia della la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o a un percorso di riqualificazione professionale.
Per godere dell’indennità è necessario innanzitutto che il rapporto lavorativo sia stato di mono-committenza e che sia cessato per fine lavoro. Possono richiedere la prestazione esclusivamente i collaboratori che nell’anno precedente, a quello in cui richiedono la prestazione, hanno ottenuto un reddito non superiore a 20.000 euro e non inferiore a 5.000 euro.
Indennità una tantum cocopro 2014: quali i requisiti necessari?
Gli assunti con contratto di collaborazione che intendono avvalersi dell’indennità una tantum devono inoltre autocertificare di essere stati disoccupati per un periodo ininterrotto di almeno 2 mesi e di aver attestato tale condizione presso il centro per l’impiego. Per accedere all’indennità è necessario che nell’anno precedente alla richiesta al lavoratore siano stati accreditati contributi per almeno 3 mesi, e per almeno un mese nell’anno di riferimento.
Il diritto all’indennità una tantum cocopro decade nel caso in cui il lavoratore si rifiuti di sottoscrivere la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale.