Come presentare la domanda prestito Inpdap on line

Come presentare la domanda prestito Inpdap on line - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Come richiedere prestito Inpdap: la procedura online

Con la soppressione dell’Inpdap le funzionalità del portale inpdap.gov.it sono passate al sito ufficiale dell’Inps (inps.it). È questo quindi il portale cui devono fare riferimento dipendenti e pensionati pubblici che desiderano richiedere un finanziamento a tasso di interesse agevolato. Ma come presentare una domanda prestito Inpdap on line?

La prima cosa da chiarire è quali sono i finanziamenti accessibili a dipendenti e pensionati pubblici. Si tratta dei finanziamenti ex Inpdap, prodotti a condizioni agevolate concessi direttamente dall’ente previdenziale tramite un proprio fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Questi finanziamenti si dividono in due categorie: i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali. I primi consentono di ottenere somme relativamente basse (massimo 8 mensilità di pensione o stipendio), mentre i prestiti pluriennali danno accesso a somme anche oltre i 100 mila euro. Il tasso di interesse (Tan) è pari al 4,25% per i piccoli prestiti, e al 3,5% per i pluriennali.

Domanda prestito online, come procedere per l’invio

Dopo aver visto le caratteristiche generali dei prestiti ex Inpdap, passiamo alla procedura per la trasmissione della domanda prestito Inpdap on line. La richiesta va inviata per via telematizzata tramite l’apposito servizio messo a disposizione dall’Inps.

Per accedere facilmente al servizio è sufficiente accadere alla pagina Tutti i Servizi del sito inps.it (percorso: Home – Tutti i Servizi) e filtrare i risultati per tema. Si dovrà quindi selezionare la voce Prestiti dal relativo campo e scegliere il servizio denominato Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati.

Una volta inseriti i dati nel modulo di domanda, l’utente deve seguire la procedura guidata per l’invio della richiesta. Per la trasmissione è necessario essere in possesso del Pin Inps. Chi non dispone del codice può richiederlo presso una delle sedi Inps, oppure sfruttare la procedura per la richiesta online.

Una volta trasmessa l’istanza di richiesta, è possibile anche controllare lo stato di avanzamento della pratica utilizzando l’apposito servizio Stato pratiche gestione dipendenti pubblici.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP