Ddl Concorrenza 2015: gli Interventi su Banche e Assicurazioni

Ddl Concorrenza 2015: gli Interventi su Banche e Assicurazioni - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Ddl concorrenza banche: un sito internet per confrontare i prodotti

Un sito internet in cui i consumatori possano confrontare le spese connesse ai mutui e, in generale ai prodotti bancari più diffusi. È questa una delle principali novità introdotte dal disegno di legge sulla Concorrenza.

Il provvedimento, approvato dalla Camera con 268 voti a favore, passa ora al vaglio del Senato e mira a favorire la trasparenza nel rapporto tra banca e cliente. Il relativo decreto dovrà essere emanato entro la fine dell’anno.

Ddl concorrenza: i principali interventi in materia di banche e assicurazioni

All’articolo 24 il disegno di legge prevede l’individuazione dei prodotti bancari maggiormente diffusi, per i quali sarà possibile confrontare le relative spese applicate dagli istituti erogatori attraverso un portale online dedicato.

Per garantire maggiore trasparenza in tema di polizze assicurative associate ai finanziamenti, il ddl impone alle banche di proporre ai propri clienti, oltre ai prodotti della compagnia di assicurazione convenzionata, almeno altri due preventivi di gruppi assicurativi che non abbiano legami con l’istituto bancario. In caso di violazione della norma, la banca è soggetta all’applicazione di una sanzione pecuniaria comminata dall’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni).

Allo stesso modo, l’ente che eroga il finanziamento deve comunicare al richiedente la possibilità di reperire sul libero mercato una polizza più conveniente e informarlo se la concessione del credito è subordinata o meno alla sottoscrizione della polizza assicurativa.

Ddl concorrenza RC auto: tabella unica e sconti sulle polizze

Ma quello dei mutui non è l’unico settore preso in considerazione dal ddl concorrenza. Il provvedimento infatti introduce delle grandi novità anche in tema di RcAuto, per le quali verrà istituita una tabella unica nazionale relativa ai risarcimenti dei danni biologici.

Riduzioni sulla polizza auto a chi installa la scatola nera. In questo caso però gli sconti saranno stabiliti dall’Ivass. I costi relativi all’istallazione del dispositivo di sicurezza saranno a carico della compagnia assicurativa, così come le spese relative al montaggio degli strumenti per la rilevazione del tasso alcolemico.

Le assicurazioni saranno invece tenute ad applicare degli sconti ai soggetti che stipulano più di una polizza con clausola di guida esclusiva. Previste anche delle tariffe speciali per gli automobilisti del sud che accettano di istallare la scatola nera e non hanno incidenti da almeno 5 anni.

Saltano invece le riduzioni, inizialmente previste nel testo presentato a Montecitorio, per le riparazioni dei veicoli nelle carrozzerie convenzionate in caso di incidenti.

Tra gli interventi previsti nel disegno di legge ricordiamo anche l’aumento del numero dei notai, che passa da uno ogni 7 mila abitanti a uno ogni 5 mila. Il registro delle successioni sarà tenuto dal Consiglio del Notariato e il Ministero di Giustizia svolgerà un’azione di controllo.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP