Credito al consumo definizione e caratteristiche dei principali finanziamenti

Credito al consumo definizione e caratteristiche dei principali finanziamenti - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Credito al consumo definizione: di cosa si tratta, come funziona e quali vantaggi offre? È un finanziamento che viene richiesto da parte di una persona fisica a fronte di esigenze personali, è infatti una risorsa per gestire consumi e spese ordinarie. Non è perciò uno strumento che può adattarsi alle necessità espresse da aziende e professionisti.

Ci sono diversi finanziamenti che vengono richiesti per bisogni personali ma non possono figurare nell’ambito del credito al consumo. L’elenco delle eccezioni è piuttosto articolato, ci limitiamo alle circostanze più rilevanti: i prestiti contraddistinti da una durata di oltre un quinquennio e che hanno come garanzia un’ipoteca su immobili, i prestiti che eccedono la soglia dei 75mila euro e quelli che restano al di sotto dei 200, senza escludere i prestiti rivolti all’acquisto di terreni e strutture immobiliari.

I requisiti per ottenere il credito al consumo: documenti e garanzie

Trattare il tema credito al consumo definizione non esclude l’individuazione degli enti che possono erogarlo. Il consumatore interessato a questo genere di finanziamenti può ottenere il prestito desiderato inoltrando una richiesta a banche e finanziarie.

Non sono così infrequenti i casi in cui l’istituto di credito va a interfacciarsi con degli intermediari. Quando poi il prestito è associato alla compera di un certo bene o servizio, l’interlocutore può essere rappresentato dallo stesso punto vendita.

E quali sono i requisiti stabiliti dagli enti erogatori? Il credito al consumo è esteso a un’ampia platea di clienti, in sostanza ogni consumatore può avvalersene. Essendo un prestito, però, la sua erogazione si realizza solo nel momento in cui il consumatore presenta adeguate garanzie.

L’istituto di credito accorda il finanziamento solo a condizione che il cliente dimostri di essere capace di far fronte al debito. Prima dell’attivazione del finanziamento, banche e finanziarie passano al vaglio il profilo del richiedente, che dovrà essere adeguato allo scenario in esame.

Il consumatore è tenuto a presentare diversi documenti ed è preferibile che in precedenza non abbia avuto problemi nel rimborso di altri finanziamenti. In tal caso è assai probabile che il nuovo prestito non venga concesso.

Prestito al consumo, quali sono le tipologie di finanziamenti disponibili

Credito al consumo definizione: i prestiti. Ci sono diverse tipologie di finanziamenti che ricadono nell’ambito del credito al consumo, le più note sono i finanziamenti finalizzati, non finalizzati, credito revolving e disponibilità di credito associata al conto.

Per quello che riguarda i finanziamenti non finalizzati, si tratta di una categoria che a sua volta viene articolata in prestiti personali e cessione del quinto. I più popolari restano comunque i finanziamenti finalizzati, ovvero quei prestiti che sono collegati a un certo bene o servizio.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP