Cos’è il preammortamento del mutuo e come risparmiare

Cos’è il preammortamento del mutuo e come risparmiare - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Dall’acquisto della prima casa alla ristrutturazione, sono tanti i progetti che si possono realizzare grazie a un mutuo. Una grande opportunità economica legata però a diversi capitoli di spesa, tra cui il preammortamento. Scopriamo quindi cos’è il preammortamento del mutuo, a cosa serve e come calcolarne i costi.

Il piano di ammortamento del mutuo e il periodo di preammortamento

La sostenibilità del mutuo è uno dei primi elementi da valutare, una scelta sbagliata può avere gravi conseguenze. Sono infatti numerosi i costi legati a questa linea di credito.

Si va dagli oneri notarili a quelli correlati all’assicurazione. Un insieme articolato di variabili da considerare, dove trova spazio anche il preammortamento del mutuo. Molti sottovalutano questo elemento che può avere in realtà un’incidenza rilevante per il mutuatario.

Chiariamo quindi cos’è il preammortamento del mutuo per comprendere anche quali sono le opportunità di risparmio.

Il preammortamento, come suggerisce il nome stesso, è una fase che precede il cosiddetto ammortamento. Detto in altri termini il preammortamento precede l’effettivo rimborso del capitale, il pagamento della rata.

L’importanza delle scadenze del finanziamento nel 2017

Cos’è il preammortamento del mutuo: a cosa serve. Il preammortamento ha anzitutto una finalità pratica. Questa fase consente di definire delle scadenze standard alle rate. Scadenza che di solito coincide con la fine del mese.

Traduciamo in termini pratici la questione. Immaginiamo un finanziamento stipulato il 15 di un qualunque mese dell’anno. In assenza del preammortamento sarebbe il 15 il giorno di scadenza delle rate.

Con un preammortamento di 15 giorni, invece, il pagamento si verificherà a fine mese. In sostanza questo periodo si somma a quello del tradizionale ammortamento e implica un leggero incremento della durata del rimborso.

Durata e l’incidenza sul mutuo

La durata del preammortamento cambia a seconda delle condizioni contrattuali previste dall’istituto di credito. Più è lungo questo periodo tanto maggiore sarà il peso dal punto di vista economico per il beneficiario del mutuo.

I costi e il calcolo

Quali sono quindi i costi relativi al preammortamento del mutuo? In linea di massima gli interessi pertinenti questa fase sono calcolati in rapporto alla seguente formula: numero di giorni moltiplicati per il capitale e il tasso annuo. Il risultato deve poi essere diviso per 36.500.

Per ridurre al massimo i costi del mutuo vi consigliamo di valutare con attenzione le condizioni contrattuali pertinenti. Può risultare intelligente e conveniente una riduzione del periodo di preammortamento.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP