Come funziona l’estinzione anticipata di un mutuo Inps ex Inpdap 2024
Il conteggio estintivo del mutuo è la procedura con cui la banca comunica al beneficiario la somma necessaria per l’estinzione totale del finanziamento. Si tratta di un calcolo che viene effettuato su richiesta del debitore e che comprende tutte le spese associate all’estinzione anticipata. Oneri che per i mutui sottoscritti a partire da febbraio 2007 non includono alcuna penale. Al fine di agevolare i dipendenti e pensionati pubblici, l’Inps mette a disposizione il servizio per il conteggio estinzione anticipata mutuo Inpdap online.
Stiamo parlando di un’applicazione web accessibile tramite autenticazione con Pin Inps. Il servizio è rivolto esclusivamente ai dipendenti e pensionati pubblici che hanno sottoscritto un mutuo Inps ex Inpdap. Finanziamenti erogati direttamente dall’Inps, senza l’intervento di alcuna banca o società finanziaria. Essendo concessi dall’ente previdenziale, i mutui Inps ex Inpdap presentano tassi di interesse vantaggiosi e in generale condizioni agevolate.
Tra i vantaggi dell’offerta figura l’assenza di spese per l’estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo. È considerata come estinzione del mutuo anche la surroga presso una banca o una società finanziaria, operazione che risulta gratuita per legge.
Come utilizzare il simulatore online
Come effettuare la simulazione conteggio estinzione anticipata mutuo Inpdap online? Per accedere al servizio è necessario collegarsi con il sito inps.it e dalla homepage fare click sul pulsante Tutti i Servizi. A questo punto il richiedente deve filtrare i servizi proposti fino a raggiungere quello denominato Gestione dipendenti pubblici: gestione mutuo ipotecario edilizio. Il servizio propone all’utente diverse funzioni, per il conteggio estintivo va selezionato Simula anticipata estinzione.
Una volta effettuato il conteggio estinzione anticipata mutuo Inpdap, è possibile procedere con l’estinzione del finanziamento. A tal proposito, il debitore è tenuto a comunicare all’Inps la propria volontà di estinzione del mutuo con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla scadenza della prossima rata di ammortamento.
Contestualmente il mutuatario deve presentare all’Inps anche una comunicazione attestante l’avvenuto mandato di RID/SEPA da parte di un istituto di credito. Il mandato sarà necessario per l’addebito delle rate trimestrali su un conto intestato al dipendente o pensionato titolare del mutuo. Tali accorgimenti sono necessari solo per le estinzioni relative a mutui Inpdap a tasso fisso.