Come trovare i prestiti personali migliori
Come scegliere il prestito migliore? Una domanda che senza dubbio si pongono quanti sono alla ricerca di un finanziamento. Orientarsi nell’attuale mercato, infatti, non è semplice per quanti non hanno particolari competenze nel settore. Abbiamo quindi deciso di redigere una piccola guida per la scelta del prestito più conveniente.
Questo perché sebbene non sia possibile individuare il prestito migliore in assoluto (scelta che coinvolge le necessità di ogni singolo richiedente) si più individuare l’offerta meno costosa.
Ovviamente si tratta di una procedura che presuppone il confronto di diverse proposte di finanziamento. Situazione in cui per trovare il finanziamento può conveniente è necessario comparare i vari prestiti sulla base del Taeg.
Si tratta del Tasso annuo effettivo globale, ossia il valore che indica il costo complessivo del finanziamento. Stiamo parlando di un tasso espresso in percentuale e su base annua.
Da non confondere con il Tan, che indica il tasso di interesse puro, il Taeg comprende tutte le spese a cui il beneficiario si trova obbligatoriamente a dover far fronte. Sono quindi comprese nel calcolo del Taeg le varie spese accessorie applicate al finanziamento.
Le spese escluse dal Taeg
Quando si affronta la questione come scegliere il prestito migliore è necessario però ricordare che vi sono alcune voci di spesa che possono non essere comprese nel calcolo del Taeg. A tal proposito infatti la normativa italiana lascia una certa libertà a banche e finanziarie.
Per fare un esempio, gli istituto di credito possono scegliere di non includere nel Taeg le spese collegate alle polizze assicurative non obbligatorie ovvero non previste da contratto. In altre parole, se si sottoscrive un prestito e una polizza a copertura del finanziamento, quest’ultima può non essere indicata nel Taeg.
Fanno eccezione le assicurazioni stipulate per i prestiti su cessione del quinto. In questi casi infatti si tratta di un’assicurazione obbligatoria prevista per legge.