Perché scegliere i prestiti Inpdap per acquisto auto 2024
Crescono le richieste di prestiti auto. L’andamento positivo del settore evidenziato da un recente rapporto dal Crif. L’indagine ha interessato il credito al consumo concesso da diversi istituti di credito in favore delle famiglie che desideravano acquistare un mezzo a quattro ruote. Un contesto in cui la cessione del quinto Inpdap per acquisto auto si presenta come un’offerta assolutamente vantaggiosa.
Quasi il 50% degli italiani ha scelto di acquistare un’auto sfruttando un finanziamento. Le elaborazioni condotte hanno preso in esame i finanziamenti concessi tra luglio 2017 e giugno 2024. Un dato piuttosto importante poiché dimostra che le famiglie si sentono oggi pronte a sostenere gli impegni economici legati a un finanziamento e fare progetti.
E proprio perché da quanto emerge dall’analisi i prestiti richiesti riguardano principalmente le auto nuove (ben il 72,8% dei finanziamenti richiesti) il prestito Inpdap è un’offerta da non lasciarsi scappare. Ma come funziona e chi può ottenerlo?
Importo e tasso di interesse
La cessione del quinto Inpdap per acquisto auto rientra tra i finanziamenti a tasso di interesse agevolato erogati dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps. Nello specifico, fa parte dei prestiti pluriennali Inps ex Inpdap, erogati direttamente dall’ente previdenziale tramite un apposito fondo credito Inps (la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali).
Rientrano nella platea dei beneficiari sia i dipendenti che i pensionati pubblici. Ai fini dell’accesso al credito il richiedente deve essere iscritto alla suddetta Gestione e poter contare su un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
La somma massima finanziabile è fissata a 20 mila euro e il rimborso avviene con un piano di ammortamento quinquennale. Le rate hanno cadenza mensile e il tasso di interesse (Tan) è del 3,5%. Sull’importo lordo della prestazione si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.