Come fare il calcolo rata mutuo Inps Inpdap online

Come fare il calcolo rata mutuo Inps Inpdap online - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Calcolo mutuo Inps: la procedura online

I mutui Inps ex Inpdap sono finanziamenti a condizioni agevolate che consentono di ottenere somme fino a un massimo di 300 mila euro da rimborsare in un massimo di 30 anni. Sebbene si tratti di finanziamenti a condizioni vantaggiose, prima di sottoscrivere un prodotto di questo tipo è consigliabile effettuare il calcolo rata mutuo Inps.

Sul sito ufficiale dell’Inps è presente infatti un servizio che consente di simulare il piano di ammortamento dei mutui ipotecari concessi dall’ente previdenziale. A tal proposito ricordiamo che questi mutui sono passati di competenza all’Inps in seguito alla soppressione dell’Inpdap, avvenuta nel 2012. In origine infatti era questo l’ente chiamato a concedere i mutui ipotecari dedicati ai dipendenti e i pensionati pubblici.

Fatta questa premessa, passiamo quindi alla questione del calcolo rata mutuo Inps.

Come effettuare la simulazione mutui on line

Per effettuare il calcolo rata mutuo Inps è possibile utilizzare l’apposito servizio online presente sul portale ufficiale dell’Inps. Per raggiungere il servizio è necessario innanzitutto collegarsi con il sito inps.it.

Dalla home page si dovrà quindi fare click sul collegamento Tutti i servizi, posto in alto a sinistra. L’utente si trova quindi in una pagina in cui sono elencati tutti i servizi presenti sul sito Inps. Per trovare quello relativo al calcolo della rata è necessario filtrare i risultati per tema, scegliendo dal relativo campo la voce Mutui.

A questo punto si dovrà scegliere, tra quelli proposti, il servizio denominato Gestione dipendenti pubblici: simulazione piano di ammortamento mutui ipotecari. Per effettuare una simulazione sarà sufficiente fare click sull’apposito collegamento. Non è necessaria l’autenticazione con Pin Inps.

A questo punto è sufficiente inserire i pochi dati richiesti per ottenere una simulazione del piano di ammortamento a cui si va incontro. Sono quindi indicate tutte le principali caratteristiche del finanziamento e per ogni rata di ammortamento sono specificati l’importo della quota interessi e la quota capitale.

Tassi mutuo 2024

Ora che abbiamo visto la procedura per effettuare il calcolo rata mutuo Inps, passiamo ad un argomento altrettanto importante. Stiamo parlando del tasso di interesse applicato al finanziamento, che può essere fisso o variabile.

Per i mutui a tasso fisso abbiamo un Tan definito con il metodo del loan to value, come riportato nella tabella seguente.

TAN in funzione della percentuale di intervento (LTV)
Durata (fino a)<= 50%50% – 80%> 80%
10 anni1,15%1,33%1,73%
15 anni1,51%1,69%2,20%
20 anni1,65%1,83%2,38%
25 anni1,97%2,03%2,65%
30 anni1,97%2,03%2,65%

Chi invece opta per i mutui a tasso variabile si vedrà applicare un Tan pari all’Euribor 6 mesi, maggiorato di 200 punti base.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP