Simulazione preventivo prestiti Inpdap: come effettuare il calcolo
I prestiti Inps ex Inpdap sono linee di credito a condizioni vantaggiose dedicate ai dipendenti e pensionati pubblici. Si tratta di finanziamenti erogati direttamente dall’ente previdenziale, tramite un apposito Fondo credito, che possono essere richiesti e simulati direttamente online. Ma vediamo nel dettaglio come effettuare il calcolo prestito Inpdap.
Il servizio per il calcolo prestito Inpdap è attivo sul sito ufficiale dell’Inps (inps.it) ed è accessibile a tutti gli utenti, seguendo il percorso: “Home – Servizi Online – Elenco di Tutti i Servizi – Gestione Dipendenti Pubblici: Simulazione Piccoli Prestiti e Prestiti Pluriennali”.
Una volta raggiunto il servizio, è possibile effettuare gratuitamente simulazioni online di piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I primi, ricordiamo, rientrano nella categoria dei prestiti personali e consentono di accedere a piccole somme mentre i prestiti pluriennali sono prestiti finalizzati e consentono di ottenere somme anche importanti per far fronte a documentate spese rientranti tra quelle previste da Regolamento Prestiti.
Simulazione prestito Inpdap: calcolo rata e tasso
Ma torniamo alla procedura da seguire per effettuare il calcolo prestito Inpdap. Una volta raggiunto il servizio è possibile scegliere tra tre tipologie di calcolo: simulazione prestito, simulazione per rata ideale e simulazione per importo specifico.
Scegliendo la simulazione prestito all’utente vengono proposti tutti i finanziamenti a cui ha accesso, in base ai dati inseriti. Per effettuare il calcolo infatti si dovranno indicare la data di nascita e lo stipendio netto percepito dal richiedente. Per ciascun prestito indicato l’importo minimo e massimo finanziabile, il tasso d’interesse, la durata del piano di ammortamento, l’importo della rata e le spese applicate.
Allo stesso modo, se si sceglie di effettuare una simulazione per rata ideale oltre alla data di nascita e allo stipendio del richiedente è necessario anche indicare la rata mensile che il richiedente ritiene ideale. Anche in questo caso, per ciascun finanziamento proposto sono indicati importo finanziabile, durata, tasso, importo della rata e spese applicate.
Calcolo rata prestito e piano ammortamento per importo specifico
Troviamo infine la simulazione per importo specifico. Come per la simulazione per rata ideale, oltre allo stipendio e alla data di nascita è necessario indicare l’importo che il richiedente desidera ottenere. Anche in questo caso vengono proposte tutte le linee di credito a cui il dipendente o il pensionato ha accesso il base ai dati inseriti.
Per ogni prestito, come abbiamo visto nelle righe precedenti, saranno indicati importo finanziabile, durata, tasso, rata mensile e spese applicate. Ricordiamo che le simulazioni effettuate con il simulatore messo a disposizione dall’Inps hanno una funzione meramente informativa.
Quanti desiderano effettuare una simulazione personalizzata devono accedere alla sezione dedicata ai servizi al cittadino della Gestione Dipendenti Pubblici utilizzando il proprio Pin Inps.